suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] che col suono dà l’ora: è un orologio che suona le ore, le mezze e i quarti; l’orologio del municipio, o della torre, del campanile, suonò le dieci (più semplicem.: il municipio suonò le dieci). Con tutti questi sign. e usi è com. anche l’intr. (aus ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] ); il s. delle campane; il s. del campanello, del clacson, della sveglia; Viene il vento recando il suon dell’ora Dalla torre del borgo (Leopardi); il s. lacerante o assordante delle sirene. Nell’uso letter., ant. e raro, la capacità e l’attività ...
Leggi Tutto
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, [...] uno splendore che sia quasi espressione di superbia: Gl’idoli suoi saranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche (Petrarca), le torri dei palazzi papali in Avignone. Con uso estens., poet. e ant., rialzato, sporgente: L’omero suo [del ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] che è a contatto con il terrapieno da sostenere. b. Nei castelli medievali e nelle rocche del Rinascimento, la torre principale (detta anche dongione), per lo più quadrata o rotonda, più alta e robusta delle opere fortificatorie circostanti ...
Leggi Tutto
braca
(ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] la sospendono alla gru di bordo. Braca da rimorchio, cavo d’acciaio che viene avvolto intorno a un solido punto di presa (torre, albero, ecc.) a bordo dell’unità rimorchiante, e al quale si incoccia il cavo di rimorchio. Braca del palombaro, cavo con ...
Leggi Tutto
circonflesso
circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] o oratòri o oratori, varii o vari, ecc.), o altre contrazioni della lingua ant. o poetica (per es. fûr = furono, tôrre = togliere, côrre = cogliere e sim.); più di rado per distinguere parole di uguale grafia (per es. côrso «della Corsica», ma ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), [...] sia, più specificamente, in riferimento alle committenze artistiche e agli edifici dell’ordine religioso dei Templari. 2. Appartenente all’ordine religioso-militare del Tempio, fondato nel 1119 a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] dell’eleganza; si dice soprattutto di strutture architettoniche o sim.: un edificio m.; si alzava sulle mura la m. sagoma della torre; un mobile dalle linee m.; il tutto era coronato da una cornice m.; anche della corporatura dell’uomo o di un ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] lo spostamento dei cromosomi durante l’anafase della divisione cellulare. 4. Lancetta dell’orologio, spec. di grandi orologi, da torre, da parete o da tavolo (l’origine del traslato non è chiara; forse per le espansioni discoidali presenti in alcune ...
Leggi Tutto
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] , di una vicenda, di un dramma o romanzo, ecc. ◆ Avv. lateralménte, ai lati, di fianco: disporre, collocare lateralmente; una balaustra corre lateralmente lungo le pareti esterne della terrazza; lateralmente al palazzo, c’è una piccola torre. ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura assira troviamo l’uso...
torre
tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 b. ◆ [ASF] T. solare: strumento astronomico...