patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo [...] III perché aveva dato ospitalità ai patarini (di qui il nome) – e vinta dai Romani, in occasione di un conflitto sorto perché Viterbo molestava la cittadina di Vitorchiano, fu portata a Roma come trofeo; ...
Leggi Tutto
sconcio
scóncio agg. e s. m. [der. di sconciare]. – 1. agg. (pl. f. -ce, raro -cie) Brutto, ripugnante, che offende la vista o il senso estetico: uno s. animale; una s. costruzione; La vostra s. e fastidiosa [...] incomodo: infino a tanto che tempo venisse nel quale essi, senza danno o s. di loro, questa vergogna ... si potessero torre dal viso (Boccaccio); le cerimonie sono di grande s. alle faccende, e di molto tedio (Della Casa). ◆ Avv. sconciaménte, in ...
Leggi Tutto
tirsocefalia
tirsocefalìa s. f. [comp. del gr. τύρσις «torre» e -cefalia]. – In medicina, malformazione del cranio, detta anche turricefalia. ...
Leggi Tutto
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, [...] è un simbolo e una grande opera che ha fatto sognare. (Anna Maria Merlo, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia).
Dall’ingl. Eurotunnel.
Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1987, Affari & Finanza, p. 25 (Paolo Filo Della Torre). ...
Leggi Tutto
strapiombo
strapiómbo s. m. [deverbale di strapiombare]. – 1. Lo strapiombare; conformazione di una qualsiasi struttura o superficie le cui parti superiori sporgono verso l’esterno rispetto a quelle [...] dovuto a cause varie, quali spinte impreviste o cedimento delle fondazioni (com’è il caso, per es., della torre pendente di Pisa). b. Nell’alpinismo, conformazione rocciosa che sporge dalla linea verticale della parete, limitata a singoli tratti ...
Leggi Tutto
tubare
v. intr. [voce onomatopeica] (aus. avere). – Dei colombi e delle tortore, emettere piccole grida gutturali, durante il corteggiamento: i piccioni tubavano sul tetto; A quando a quando ora su questa [...] torre Ora su quella tubano i colombi (Pascoli); nella gabbia si sentivano t. le tortorelle. In usi fig. e scherz., di innamorati che si sussurrano parole dolci e sommesse e si abbandonano a effusioni d’affetto: guarda come tubano quei due. ...
Leggi Tutto
sconoscente
sconoscènte agg. [part. pres. di sconoscere]. – 1. ant. Privo di discernimento, incapace di conoscere e quindi distinguere il bene dal male, il giusto dall’ingiusto e sim.: Tu di’ ch’i’ sono [...] fé sozzi, Ad ogne conoscenza or li fa bruni (Dante); e come sarò io sì sconoscente, che ... io questo gli voglia torre? (Boccaccio). 2. Non riconoscente, che non sente o non dimostra la dovuta gratitudine: essere s. dei favori ricevuti; dimostrarsi s ...
Leggi Tutto
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre [...] di legno a varî piani, sui quali prendevano posto i combattenti ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] . e poet., genericam., nome, denominazione: dentro da la Muda, La qual per me ha ’l titol de la fame (Dante, con riferimento alla torre, dove furono rinchiusi e fatti morire di fame il conte Ugolino con i suoi figli e nipoti); Sì bel titol d’Amore ha ...
Leggi Tutto
robustezza
robustézza s. f. [der. di robusto]. – 1. L’essere robusto, la qualità di chi o di ciò che è robusto: r. del corpo, delle braccia, della voce; uomo, donna di gran r.; r. di un cavallo, di una [...] razza bovina; r. di un albero, di una torre, ecc.; r. di una costruzione, la capacità di resistere bene, senza deformarsi né rompersi, a sollecitazioni; in usi fig.: un vino di notevole r.; in partic., riferito a facoltà intellettuali e spirituali: r ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura assira troviamo l’uso...
torre
tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 b. ◆ [ASF] T. solare: strumento astronomico...