cubano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato [...] con tabacco avana: fumare un c.; una scatola di sigari cubani. ...
Leggi Tutto
sfogliatura
s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, al fine, per es., di favorire l’insolazione e l’arieggiamento dei frutti, [...] o di procurare alimento ad animali (così per il gelso, l’olmo, l’acero); s. (o sfrondatura) del tabacco, eseguita allo scopo di asportare le foglie basali, che hanno scarso valore industriale e nuocciono allo sviluppo di quelle superiori; s. delle ...
Leggi Tutto
fiancuto
agg. [der. di fianco], letter. – Che ha fianchi ben sviluppati: quelle che son ben fiancute (Firenzuola); vanno tutte chiuse in un manto color tabacco, ... e di lontano paiono fiancute mascherine [...] veneziane (A. Baldini) ...
Leggi Tutto
mescolare
v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] al (o con il) caffè; m. olio d’oliva e olio di semi; m. sabbia con la calce; m. varie qualità di tabacco; l’arancione si ottiene mescolando giallo e rosso. Per estens., riferito a persona come soggetto, bere due o più bevande alcoliche di diversa ...
Leggi Tutto
incazzottare
v. tr. [der. di cazzotto; nel sign. 2, da cazzotto di tabacco, per la forma] (io incazzòtto, ecc.). – 1. Prendere a cazzotti; più frequente il rifl. recipr. incazzottarsi, scambiarsi cazzotti [...] (ma più com. cazzottarsi, scazzottarsi). 2. Nel linguaggio di marina, arrotolare una bandiera e legarla strettamente con la propria sagola, così che, una volta issata, si possa spiegarla di colpo tirando ...
Leggi Tutto
frasami
fraṡami s. m. pl. [voce di origine dial., der. del lat. fresus, part. pass. di frendĕre «sminuzzare»]. – I frantumi delle foglie di tabacco che si formano durante la lavorazione di questo, talora [...] utilizzati per l’estrazione della nicotina ...
Leggi Tutto
cumarina
s. f. [der. di cumar(una), da cui si estrae]. – Composto organico eterociclico, derivato benzenico del pirone, che si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (come la cumaruna, [...] presenta come una sostanza cristallina incolore, di odore gradevole, usata per la preparazione di essenze di frutta, nella concia del tabacco, come fissativo in profumeria, ecc. Il nome viene esteso ai numerosi omologhi o derivati di questo composto. ...
Leggi Tutto
macuba
s. m. o f. [dal nome della località di Macuba, nell’isola di Martinica, delle Piccole Antille] (non usato al plur.). – Tabacco da fiuto costituito da farine a grana grossa, fermentate e profumate [...] originariamente con essenza di geranio: con qualche presa di macuba fino, ... io sto su quante notti mi pare (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
zenziglio
żenżìglio s. m. [etimo incerto]. – Nome di un tabacco da fiuto di 1a qualità della regìa italiana (cioè del monopolio italiano), in uso tra l’Ottocento e il primo Novecento. ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...