blague
‹blaġ› s. f., fr. (propr. «borsa per tabacco», intesa con il senso di «vescica vuota»: la stessa immagine che si ha nell’ital. balla). – Vanteria scherzosa (v. anche blaga). ...
Leggi Tutto
ricusare
ricuṡare (letter. recuṡare) v. tr. [dal lat. recusare, der. di causa (come accusare e excusare)]. – 1. Non accettare, non acconsentire (sinon. più elevato e raro, e in genere anche meno aspro, [...] r. ringraziamenti, complimenti, conforti; r. una carica, un titolo onorifico; r. gentilmente ma con fermezza; non ne soglio prendere [tabacco], ma non vo’ ricusare le vostre grazie (Pellico); costruito con di e l’infinito: ricusò di bere, di mangiare ...
Leggi Tutto
curapipe
s. m. [comp. di curare e pipa1], invar. – Piccolo arnese metallico costituito di più elementi di forma diversa, adatti per comprimere il tabacco nella pipa, per pulirla e raschiarne il fornello. ...
Leggi Tutto
alternariosi
alternariòṡi s. f. [der. di alternaria]. – Malattia delle piante provocata da talune specie di funghi del genere alternaria; le più importanti sono l’a. del garofano, l’a. del cotone (detta [...] anche mummificazione del cotone), e l’a. delle patate, che colpisce, oltre alle patate, anche il pomodoro e il tabacco. ...
Leggi Tutto
scacchiatura
s. f. [der. di scacchiare]. – In agraria, operazione di potatura verde che consiste nel sopprimere i getti infruttiferi (cacchi) della vite (ma anche del tabacco e, in genere, di piante [...] poco vigorose), allo scopo di favorire lo sviluppo dei getti che portano il frutto ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] di un cambiamento piuttosto violento e notevole: r. in pezzi, in frantumi, in cenere, spezzare, frantumare, incenerire (fig., nel prov. Bacco, tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere, il vino, il fumo, le donne producono, con il loro abuso, il ...
Leggi Tutto
manilla
s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), [...] molto resistenti, per carte da imballaggio e anche per carte fini, resistenti, ecc. b. Resina (detta anche copale di Manila o dammara bianca), fornita da conifere del genere agatide. 2. s. m., invar. Tipo di sigari fatti con tabacco delle Filippine. ...
Leggi Tutto
coltivazione
coltivazióne s. f. [der. di coltivare]. – 1. a. L’attività del coltivare un terreno, o determinate piante, comprendente varie operazioni che vanno dalla preparazione del terreno alla raccolta [...] del prodotto: la c. del fondo; la c. del grano, del tabacco, delle barbabietole; attendere alla c. della terra; e con riguardo al modo del coltivare: c. intensiva, estensiva. b. Luogo, terreno coltivato, e le piante stesse nel loro complesso; usato ...
Leggi Tutto
mannocchio
mannòcchio (o manòcchio) s. m. (anche mannòcchia o manòcchia, s. f.) [lat. *manucŭlus per manupŭlus, variante di manipŭlus «manipolo»; la doppia -nn- è dovuta a incrocio con manna2], ant. [...] – Fascio di sarmenti, di rami di lentisco, di salici, di foglie di tabacco, ecc. ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...