monografia
monografìa s. f. [comp. di mono- e -grafia, coniato dapprima nella forma ingl. monography]. – 1. Scritto di carattere storico, letterario, scientifico, che tratta un personaggio, un soggetto, [...] , su Cavour, su Leonardo da Vinci, sulla pittura senese, sui monumenti di Modena, sull’ulcera duodenale, sulla coltivazione del tabacco. 2. In statistica, m. di famiglia, indagine approfondita delle condizioni materiali e morali delle famiglie. ...
Leggi Tutto
semenzaio
semenzàio s. m. [der. di semenza]. – 1. Appezzamento di terreno di buona qualità, ben concimato e a volte protetto contro il freddo da cassoni, vetri, stuoie, ecc., a cui si affidano i semi [...] di piante che dopo qualche tempo dovranno essere trapiantate a dimora (per es., il tabacco, i cavoli, il pomodoro, la cipolla, il riso e molte altre piante ortensi, da giardino e da frutto). 2. fig., letter. Ciò che costituisce l’origine o il primo ...
Leggi Tutto
pigiare
v. tr. [lat. *pinsiare, der. di pinsus, part. pass. di pinsĕre «pestare, pigiare»] (io pìgio, ecc.). – Esercitare su qualcosa una pressione o una compressione con più o meno forza, con azione [...] più o meno prolungata: p. il tabacco nella pipa; p. l’uva, per farne il vino. Anche, premere col corpo contro qualcuno, spingerlo, costringendolo a stare in uno spazio piuttosto ristretto e in posizione scomoda: non voglio farmi p. dalla folla; anche ...
Leggi Tutto
pigiata
s. f. [der. di pigiare]. – 1. L’azione di pigiare, il fatto di venire pigiato, una sola volta o brevemente: dare una p. al tabacco nel fornello della pipa. Anche, urto, spintone: che pigiate [...] sull’autobus! 2. Sistema di formatura di masse refrattarie per focolai, per pareti e volte di forni, per fondi di crogioli: consiste nel compattare in apposite forme, con pestelli ad aria compressa, prodotti ...
Leggi Tutto
spulardare
v. tr. [dal fr. époularder, der. di poularde «pollastra», quindi propriam. «spennare»]. – Nella lavorazione del tabacco, distaccare le foglie l’una dall’altra scartando quelle avariate: l’operazione [...] si compie all’atto di trasferire il greggio dai magazzini al ciclo di lavorazione ...
Leggi Tutto
ciccaiolo
ciccaiòlo (letter. ciccaiuòlo) s. m. [der. di cicca]. – Chi per le strade raccatta (o, piuttosto, raccattava) le cicche buttate via dai passanti, per fumarle o per rivenderne il tabacco. ...
Leggi Tutto
xenobiotico
xenobïòtico agg. [comp. di xeno- e -biotico] (pl. m. -ci). – In biologia, termine con cui si qualificano sostanze estranee alla normale nutrizione dell’organismo e al suo normale metabolismo; [...] al tipo di organismo: per es., la nicotina è uno xenobiotico per l’uomo, ma non per la pianta di tabacco), sia tutte le sostanze biologicamente attive sintetizzate ex novo in laboratorio (per es., gli insetticidi clorurati, i solfamidici, l’eroina ...
Leggi Tutto
spuntatura1
spuntatura1 s. f. [der. di spuntare1]. – 1. L’azione, il lavoro di tagliare la punta, di spuntare: s. delle basette; in agraria, lo stesso che cimatura, soppressione della parte superiore [...] di budella d’agnello o di vitello da latte, arrostite con il loro contenuto e aromatizzate con spezie. c. Spuntature di sigaro, o assol. spuntature, trinciato di tabacco da pipa fatto con le estremità dei sigari spuntati alla fine della lavorazione. ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, [...] ’inglese parlato negli Stati Uniti e nel Canada; sigarette a., spec. quelle tipiche degli Stati Uniti, confezionate con tabacco aromatizzato con melassa (spesso sostantivato: un pacchetto di americane; fumo soltanto americane); cucine a., sul tipo di ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...