rapare2
rapare2 v. tr. [dal fr. râper «raspare», der. di râpe «raspa»], ant. – Ridurre in polvere il tabacco con la raspa, perché si possa fiutare. ...
Leggi Tutto
bolo
bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] (b. alimentare). Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia (tabacco, gomma, ecc.), che si mastica senza deglutire. b. In zoologia e nel linguaggio venatorio, massa, di forma sferica o ovale e più o meno compatta, di materiali non ...
Leggi Tutto
intossicare
v. tr. [dal lat. mediev. intoxicare, der. del lat. toxĭcum «tossico, veleno»] (io intòssico, tu intòssichi, ecc.). – Avvelenare o, più genericam., provocare uno stato di intossicazione: sostanze [...] tipografi nel passato erano intossicati dal piombo. Rifl.: intossicarsi con stupefacenti, con l’abuso dell’alcol, del tabacco. In senso fig., guastare, corrompere moralmente, causare turbamento spirituale e sim.: idee, letture che intossicano l’animo ...
Leggi Tutto
nicotianina
s. f. [der. del lat. scient. Nicotiana: v. nicoziana]. – Composto organico presente nelle foglie del tabacco, volatile e dall’odore fragrante. ...
Leggi Tutto
nicotinina
s. f. [der. di nicotina]. – Alcaloide presente nelle foglie di tabacco, esistente in due forme isomere, una delle quali si può preparare per ossidazione della nicotina; si presenta come un [...] liquido oleoso provvisto di proprietà insetticide ...
Leggi Tutto
fumare
v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] Nel petto lor troppo disir non fuma (Dante), non suscita, non fa nascere. 2. a. Con uso trans. o assol., aspirare il fumo del tabacco: f. una sigaretta, un sigaro; f. come un turco; è vietato f.; indica spesso non l’atto ma l’abitudine: fumo solo la ...
Leggi Tutto
nicoziana
s. f. [lat. scient. Nicotiana, dal nome del diplomatico fr. J. Nicot (v. nicotina)]. – In botanica, genere di solanacee comprendente piante prevalentemente erbacee, con foglie alterne ed intere, [...] , quasi tutte originarie dell’America, soprattutto delle regioni tropicali, utilizzate come piante ornamentali (per es., Nicotiana alata grandiflora e Nicotiana suaveolens), o per la produzione di tabacco (Nicotiana tabacum e Nicotiana rustica). ...
Leggi Tutto
scuro1
scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; [...] intensa, tendente al nero: rosso s.; blu s.; verde s.; più genericam., di colore non chiaro: occhi s.; carnagione s.; birra s.; tabacco s.; questo vestito, per la mattina, è un po’ troppo s.; un quadro molto bello, ma un po’ s. e screpolato; Ma il ...
Leggi Tutto
fumata
s. f. [der. di fumo]. – 1. Ondata di fumo, specialmente se fatta apposta, come segnalazione o per altro scopo (per es., nei campi coltivati, con fascine accese per impedire la brinata). In partic., [...] per l’elezione del presidente della Repubblica o l’attribuzione di altre importanti cariche). 2. L’atto del fumare tabacco (oppure droghe, quali oppio, hascisc, marijuana, ecc.), nella locuz. fare o farsi una f., fumare una sigaretta, un sigaro ...
Leggi Tutto
ammassatore
ammassatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di ammassare]. – Chi ammassa (anche come qualifica di operai addetti, nelle manifatture, ad ammassare le foglie di tabacco dopo l’essiccazione); [...] ente a., che amministra un ammasso ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...