• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Industria [38]
Medicina [18]
Botanica [16]
Chimica [15]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [15]
Zoologia [14]
Alimentazione [12]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

metilfenìl-

Vocabolario on line

metilfenil- metilfenìl- [comp. di metil- e fenil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, dei radicali metile e fenile: per es., metilfenilacetato, liquido di odore [...] simile a quello del miele, usato in profumeria e per aromatizzare il tabacco. ... Leggi Tutto

glicosio

Vocabolario on line

glicosio ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso [...] qualche difficoltà, si prepara per idrolisi dell’amido, e viene per lo più usato sotto forma di sciroppo denso, incolore, trasparente, come materia prima nell’industria dolciaria e farmaceutica, nella concia del tabacco e nella concia delle pelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

introdurre

Vocabolario on line

introdurre v. tr. [dal lat. introducĕre, comp. di intro- e ducĕre «guidare, condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Riferito a cose: a. Mettere dentro, far entrare o penetrare, portare dentro un luogo: [...] ciò che prima non esisteva: i. nuove dottrine; i. una consuetudine; i. una danza esotica; i. la coltura del tabacco; i. nelle scuole l’insegnamento di una nuova disciplina. Anche istituire, stabilire, instaurare e sim.: farsi capo a i. nuovi ... Leggi Tutto

prèmere

Vocabolario on line

premere prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] in una direzione: p. la carta assorbente sul foglio; p. un tampone di garza sulla ferita; premersi le mani sui fianchi; p. il tabacco nella pipa; p. un tasto, un pulsante; p. il pedale del freno, dell’acceleratore; p. il grilletto di un’arma. Con ... Leggi Tutto

trattaménto

Vocabolario on line

trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] su cui si agisce e del metodo o del mezzo con cui si agisce: t. delle pelli, del cuoio, dei vini, del tabacco; in metallurgia, t. dei minerali (detto anche arricchimento), per separare dalla ganga i minerali utili; t. termico degli acciai; t. delle ... Leggi Tutto

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] col bulino, come tecniche di lavorazione; t. una soluzione con un reattivo, in chimica; t. le pelli, il cuoio, il tabacco, per la concia; t. il vino, per stabilizzarlo; t. una ferita con antisettici, t. una frattura con ingessatura o con bendaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pipare

Vocabolario on line

pipare (ant. pippare) v. intr. [der. di pipa1] (aus. avere). – Fumare la pipa: Seduto su un uscio un vecchietto sonnecchia Pipando (D’Annunzio). Con uso trans.: p. un tabacco orientale, p. un trinciato [...] a taglio grosso. Non com., piparsi di qualcuno, piparsela, per impiparsi, infischiarsi ... Leggi Tutto

bórsa¹

Vocabolario on line

borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] ripone il corporale (non più obbligatoria nella nuova liturgia). c. Altri tipi, per varî usi: b. della spesa; b. da tabacco; b. da viaggio, valigetta con l’occorrente per la toletta durante il viaggio o nelle soste; b. del ghiaccio, impermeabile, per ... Leggi Tutto

bórsa²

Vocabolario on line

borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in [...] si trattano i soli affari di assicurazione; b. merci, in cui si trattano merci tipiche del commercio internazionale: cereali, cotone, tabacco, ecc.; b. noli, in cui si contrattano noleggi di navi da carico (noli marittimi) o di aerei per trasporto di ... Leggi Tutto

decespugliatrice

Vocabolario on line

decespugliatrice s. f. e agg. [der. di cespuglio, col pref. de-]. – 1. Nome di numerose macchine agricole destinate a liberare le brughiere dagli arbusti e a eseguire altre operazioni simili, quali la [...] trinciatura sul campo degli stocchi di mais, di cotone, di tabacco, ecc. 2. Attrezzo (detto anche lama d., e meno spesso decespugliatóre s. m.) simile a un grosso rastrello, costituito da un robusto telaio metallico provvisto di numerosi denti, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
tabacco
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Tabacco, Giovanni
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali