superelica
superèlica s. f. [comp. di super- e elica]. – In biochimica e biologia, particolare tipo di organizzazione strutturale secondaria caratteristica delle proteine, detta più specificamente s. [...] , di particolare stabilità, e frequente soprattutto nelle proteine fibrose, quali la cheratina, la tropomiosina e il tropocollagene, è stata osservata anche in proteine globulari, come la proteina di rivestimento del virus del mosaico del tabacco. ...
Leggi Tutto
wahhabismo
〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di [...] -Wahhāb, che mira a liberare la religione da tutte le novità sopravvenute dopo i primi tempi dell’islamismo (il culto dei santi, quello di Maometto, l’uso del tabacco e della musica, l’abitudine maschile di radersi), diffuso spec. in Arabia Saudita. ...
Leggi Tutto
narghile
narghilè s. m. [dal fr. narguilé o narghilé, e questo dal pers. nārgīle, der. di nārgīl «noce di cocco»]. – Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone [...] ), parzialmente riempito d’acqua, nel quale si immettono due tubi: il primo è rigido, con in cima il fornelletto contenente tabacco coperto di brace e l’altra estremità immersa nell’acqua, il secondo è flessibile (di gomma), in comunicazione con l ...
Leggi Tutto
imbottatore
imbottatóre s. m. (f. -trice) [der. di imbottare]. – Chi imbotta il vino o altro; in partic., la persona addetta a imbottare i fascicoli di foglie di tabacco per la conservazione e il trasporto [...] alla manifattura ...
Leggi Tutto
orobanche
s. f. [lat. scient. Orobanche, dal lat. class. orobanche, gr. ὀροβάγχη]. – Genere di piante delle orobancacee, con un centinaio di specie parassite, delle quali circa 30 presenti anche in Italia, [...] soprattutto sulla fava (di cui talora annienta tutte le piante), sul pisello, sulla lenticchia, sul lupino e su altre leguminose; O. minor, per lo più dannosa ai trifogli; O. ramosa, che colpisce gravemente la canapa, il tabacco e il pomodoro. ...
Leggi Tutto
sottofascia
sottofàscia avv., agg. e s. m. e f. [comp. di sotto- e fascia]. – 1. a. avv. o agg. Spedizione s. (o sotto fascia), spedizione per posta di libri e giornali avvolti in una fascia di carta [...] il nome e l’indirizzo del destinatario. b. s. m., invar. Stampato, pubblicazione e sim. spediti sottofascia. 2. s. f. (pl. -sce) Lembo di foglia di tabacco naturale o omogeneizzato con il quale alcuni sigari vengono avvolti prima della fasciatura. ...
Leggi Tutto
regia
regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività [...] gestione di una certa attività, allo scopo di ricavarne un’entrata finanziaria; esistono attualmente in Italia il monopolio del tabacco, per quanto riguarda la fabbricazione e lo smercio dei prodotti finiti (non più, dal 1976, per l’importazione dei ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] gruppo di varietà di susine molto pregiate (v. claudia). c. Erba della r., nome usato un tempo per indicare la pianta del tabacco. d. Cannella r., altro nome della cannella vera. e. R. dei prati, altro nome dell’erba olmaria. ◆ Dim. reginétta, regina ...
Leggi Tutto
pizzicata
s. f. [der. di pizzicare]. – 1. Pizzico, prodotto stringendo fra il pollice e l’indice una parte molle del corpo di una persona, o consistente in una puntura d’insetto; non com., quantità di [...] roba che si può prendere tra due dita: una p. di sale, di pepe, di tabacco. 2. L’atto di pizzicare, cioè di mettere in vibrazione le corde di uno strumento musicale con il polpastrello delle dita: dare una p. alla chitarra. ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile. ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...