stivare
v. tr. [lat. stīpare «addensare, accumulare»; cfr. stipare]. – 1. a. Imbarcare le merci e disporle nelle stive di navi, o anche di aeromobili: s. un bastimento, un aereo. b. Nella tecnica di [...] : Io ti so dir che gli ha stivata l’epa In un campo di gran tanto che crepa (Poliziano). ◆ Part. pass. stivato, anche come agg.: un carico mal stivato; come forma meno com. di stipato: trasse di tasca la scatola piena stivata di tabacco (Guerrazzi). ...
Leggi Tutto
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine [...] dare lezioni? Il risultato voluto è la paralisi. Zitti sulle decine di migliaia di neonate soffocate in India con un grumo di tabacco in bocca, voi che spogliate le Veline in tv! Zitti sui bambini schiavi in Sudan, voi che maltrattate il pizzaiolo ...
Leggi Tutto
mietitrice
s. f. [femm. di mietitore]. – 1. Donna addetta alla mietitura: donne indistinte e sfiorite nascoste sotto grandi cappelli da mietitrice (C. Alvaro). 2. Macchina agricola per la mietitura meccanica [...] farfalla le cui larve si cibano di molte piante coltivate, tra cui cereali, ortaggi, vite, trifoglio e tabacco, risultando spesso dannose ai raccolti. b. In funzione appositiva, formica m., insetto imenottero della famiglia formicidi (Aphaenogaster ...
Leggi Tutto
crack
〈kräk〉 s. ingl. [propr. «fenditura, spacco»; nel sign. 2 prob. nel senso di «scricchiolìo», dal crepitare dei cristalli quando bruciano, nei sign. 3 e 4 in quello di (to) crack «vantarsi»], usato [...] sodio o ammoniaca; il precipitato sotto forma di cristalli viene fumato in apposite pipette di vetro o commisto al tabacco nelle comuni sigarette (essendo costituito da cocaina sotto forma di base libera, rapidamente assorbita per aspirazione, passa ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] cui si riempivano un tempo i sacconi dei letti: cambiare la f.; assol., ma non necessariamente collettivo, fumare la f., fumare il tabacco in foglia, cioè non trinciato. c. Usi improprî: le f. del carciofo, le brattee; una f. di rosa, un petalo. d ...
Leggi Tutto
trinciastocchi
trinciastòcchi s. m. [comp. di trinciare e stocco2]. – Macchina agricola impiegata per trinciare gli stocchi di mais e di altre coltivazioni (carciofi, girasole, tabacco, ecc.) che rimangono [...] nel campo dopo la raccolta, e per liberare il terreno da sterpi e cespugli ...
Leggi Tutto
trinciato
agg. e s. m. [part. pass. di trinciare; il sign. 2 traduce il fr. tranché]. – 1. Tagliato a sottili strisce o a piccoli pezzi, sminuzzato: paglia t., foraggio t.; una seta tutta t., tagliuzzata. [...] In partic., come s. m., prodotto semilavorato ottenuto mediante la trinciatura delle foglie di tabacco che vengono ridotte in sottilissime e corte striscioline, adoperato per la confezione di sigarette e sigari oppure messo direttamente in vendita, ...
Leggi Tutto
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] v., è amaro come il v.; storse la bocca, come avesse ingerito veleno. Di cosa assai dannosa per la salute: il caffè, il tabacco sarebbe v. per lui; andare in v., in tanto v., riferito al cibo che si ingerisce, fare mal pro, riuscire amaro: a Renzo ...
Leggi Tutto
agrotide
agròtide s. f. [lat. scient. Agrotis, dal gr. ἀγρότις «cacciatrice»]. – Genere di insetti lepidotteri della famiglia nottuidi, a cui appartengono specie le cui larve arrecano danni piuttosto [...] gravi a varie piante coltivate (grano, tabacco, canapa, legumi, vite, ortaggi, patata, ecc.); v. anche nottua. ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] termine più dotto, epistassi); avere il n. chiuso, intasato, per raffreddore; avere la goccia al n.; fazzoletto da n.; tabacco da n., da fiuto. Considerato nella sua forma e nelle sue dimensioni come elemento costitutivo della fisionomia (tanto da ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...