fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] : aspirare il f.; le dà noia il f.?; hai riempito la stanza di fumo. Anche, l’atto del fumare: tabacco da fumo (contrapposto a tabacco da fiuto); o l’abitudine del fumare: il troppo f. ti fa male; ha dovuto rinunciare al fumo. d. region. Lo stesso ...
Leggi Tutto
fiutare
v. tr. [etimo incerto]. – 1. Aspirare l’aria col naso per sentirne l’odore e riconoscerne la natura o la provenienza: f. l’aria, il vento; più spesso, avvertire dall’odore diffuso nell’aria la [...] a persona, è meno com. di annusare, tranne che nella locuz. f. tabacco, aspirare tabacco da naso, estesa anche ad alcuni stupefacenti che possono essere aspirati come il tabacco da fiuto (f. cocaina, ecc.); si usa inoltre in qualche frase fig ...
Leggi Tutto
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi [...] aveva avuta voglia di t., e s’era accorto d’aver dimenticata a casa la tabacchiera (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
tabacchiera
tabacchièra s. f. [der. di tabacco]. – 1. Piccola scatola di varia forma e materia, tascabile, destinata a contenere tabacco da fiuto, in uso dal sec. 17°, che dalle corti passò alla borghesia [...] caratteristica della regione del polso, così detta perché in passato veniva talora in essa deposta la dose di tabacco destinata a essere fiutata; è delimitata dalle salienze cutanee formate dai tendini del lungo estensore e del corto estensore ...
Leggi Tutto
tabagico
tabàgico agg. [dal fr. tabagique, der. di tabac «tabacco»] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo al tabacco, provocato dal tabacco: intossicazione t., lo stesso che tabagismo. ...
Leggi Tutto
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, [...] , per azioni fisico-meteoriche o chimiche. Anche, sinon. di brusone. b. B. del tabacco, malattia provocata da un batterio, Pseudomonas tabaci, nelle foglie del tabacco, che si coprono di macchie necrotiche brune. 4. fig. a. non com. Vivo dispiacere ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] che si può prendere in una volta (nell’uso farmaceutico il dim. presina è sinon. di cartina). Analogam., una p. di tabacco, la quantità di tabacco da fiuto che si prende tra due dita e si fiuta in una volta: don Giammaria rideva e ci tirava su una p ...
Leggi Tutto
torrefazione
torrefazióne s. f. [der. di torrefare]. – 1. a. L’operazione (detta anche tostatura) mediante la quale alcuni semi usati nell’alimentazione vengono riscaldati lentamente fino a temperature [...] , trattamento a cui si sottopongono alcuni tipi di trinciato, ottenuti con un miscuglio di tipi di tabacco diversi, che ha come conseguenza una diminuzione del contenuto di nicotina e una uniformità di colore e aroma del prodotto. 3. Lo stesso che ...
Leggi Tutto
intabaccarsi
v. intr. pron. [der. di tabacco, che fu dapprima nome (di origine araba) dell’Inula viscosa e di una bevanda sudorifera che da questa si estraeva; v. tabacco] (io m’intabacco, tu t’intabacchi, [...] ecc.), tosc. ant. – Innamorarsi, impaniarsi in una relazione amorosa: essendosi Nerone intabaccato con Atte liberta (B. Davanzati); anche, ingolfarsi in qualche cosa, eccitarsi: A poco a poco si fu intabaccato ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...