ganglio
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi [...] . sono spesso chiamati ganglî della base i centri nervosi situati in corrispondenza della base del cervello, e in partic. il talamo ottico e il corpo striato. 2. fig. Centro di attività, punto vitale: i g. dell’economia nazionale, dell’industria; i ...
Leggi Tutto
imminente
imminènte agg. [dal lat. immĭnens -entis, part. pres. di imminere «sovrastare», comp. di in-1 e minere «sporgere»]. – 1. letter. Che sporge o è sospeso sopra qualcuno o qualche cosa; sovrastante: [...] la rupe i.; sotto l’i. luna; la spada i. sopra il capo di Damocle; fra’ cedri al suo talamo imminenti (Foscolo). 2. Più com. in senso fig., che è prossimo ad accadere o a esser fatto: il pericolo era i.; l’arrivo sembrava i.; libro d’i. pubblicazione ...
Leggi Tutto
iperpatia
iperpatìa s. f. [comp. di iper- e -patia]. – Nel linguaggio medico, i. talamica, condizione di abnorme esaltazione della percezione del dolore, diffuso a tutta una metà del corpo e persistente [...] a lungo dopo la cessazione dello stimolo algogeno, dovuta a lesione del talamo ottico. ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria della costa di Amalfi, nota dal sec. 13º, insignita del titolo di marchesi di Castelnuovo (1724). Tra i suoi membri: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di giustizia delle Due Sicilie, poi consigliere di...
TALAMO
. Marchesi di Castelnuovo. A questa famiglia, originaria della costa di Amalfi, dove compare sullo scorcio del sec. XIII, appartennero: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di giustizia delle Due Sicilie poi consigliere...