• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geologia [10]
Medicina [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [4]
Fisica [2]

mentolato

Vocabolario on line

mentolato agg. [der. di mentolo]. – Contenente mentolo, con riferimento, in genere, a preparazioni farmaceutiche; in partic., alcol o spirito m. (al 5%) e talco m. (al 7-8%), che trovano impiego topico [...] nel trattamento di manifestazioni cutanee pruriginose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cloritoscisto

Vocabolario on line

cloritoscisto s. m. [comp. di clorite e scisto]. – Roccia metamorfica (detta anche scistoclorite o scisto cloritico) composta essenzialmente da minerali del gruppo delle cloriti e, in sottordine, da [...] struttura cristalloblastica e tessitura squamosa, è frequente nelle Alpi occid. e nel Tirolo; sono cloritoscisti la pietra ollare, varietà della Val Malenco (in prov. di Sondrio), lavorabile al tornio, e la pietra di Chiavenna, molto ricca in talco. ... Leggi Tutto

magnèṡio

Vocabolario on line

magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] minerali degli scheletri, diffuso nel regno minerale come carbonato (magnesite, dolomite), solfato (cainite), silicato (olivina, amianto, talco, serpentino), ecc., e anche come cloruro nelle acque del mare, di sorgenti salate e in depositi salini. Si ... Leggi Tutto

méscola¹

Vocabolario on line

mescola1 méscola1 s. f. [der. di mescolare]. – Nelle industrie farmaceutiche e chimiche, sinon. di mescolanza, in senso astratto o concreto. In partic., nella lavorazione della gomma, il miscuglio di [...] polimeri (gomma naturale, sintetica e rigenerata) e di adatti ingredienti (talco, caolino, carbone, ecc.) aventi funzioni di cariche inerti, rinforzanti, acceleranti, coloranti, ecc.; m. madre, quella ottenuta per sola aggiunta di acceleranti e ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] alimenti, liofilizzati), è frequente la locuz. aggettivale in polvere: cipria in p. (ant. p. di Cipro o p. cipria); ombretto in p.; talco in p.; sapone in p.; colori in p.; tabacco in p. (o p. di tabacco), il tabacco da fiuto; zucchero in p.; cacao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spolverino¹

Vocabolario on line

spolverino1 spolverino1 s. m. [der. di spolverare]. – 1. a. La spazzola, piccola e morbida, che i barbieri adoperano per spargere il talco sul collo dei clienti e asportarne i peli che vi si siano fermati [...] dopo il taglio dei capelli. b. tosc., non com. Piumino per spolverare. 2. a. Variante pop. di polverino. b. Piccolo recipiente con coperchio bucherellato usato per spolverare lo zucchero sui dolci ... Leggi Tutto

assorbènte

Vocabolario on line

assorbente assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] detta in questo caso anche carta asciugante); sostanze, polveri a., sostanze solide (amido, creta, gesso, fecola, talco) che, nella smacchiatura dei tessuti, si adoperano a secco per assorbire le macchie di grasso. In botanica, peli a., quelli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

talcoclorite

Vocabolario on line

talcoclorite s. f. [comp. di talco e clorite]. – Termine che indica una serie di minerali, appartenenti al gruppo delle cloriti, caratterizzati in base alla composizione chimica ricca di magnesio. ... Leggi Tutto

filler

Vocabolario on line

filler ‹fìlë› s. ingl. [der. di (to) fill «riempire»] (pl. fillers ‹fìlë∫›), usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio tecnico ital. (talora tradotto con additivo, carica, ecc.) [...] per indicare sostanze aggiunte a determinati materiali al fine di migliorarne le caratteristiche tecnologiche (per es., talco nella fabbricazione della carta, grafite nella lavorazione della gomma, polvere calcarea per i bitumi, polvere di catrame o ... Leggi Tutto

fillosilicato

Vocabolario on line

fillosilicato s. m. [comp. di fillo- e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri disposti in un piano secondo un reticolo a maglie esagonali e aventi in comune [...] , potendo l’atomo di silicio che sta al centro del tetraedro essere sostituito dall’alluminio; la formula chimica dei fillosilicati è caratterizzata dal gruppo Si4O10 e l’abito cristallino è generalmente appiattito, come nelle miche, nel talco, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
talco
talco Minerale incolore, biancastro, bruno o verdognolo; è fillosilicato di magnesio, Mg3(OH)2Si4O10, monoclino. Si rinviene in lamine flessibili e facilmente sfaldabili, a contorno pseudoesagonale, riunite in aggregati scagliosi, a rosetta...
talcosi
talcosi Pneumoconiosi da talco. Colpisce i minatori addetti all’estrazione del minerale e i lavoratori delle industrie che impiegano il talco (della carta, dei tessuti, della gomma, della porcellana, del vetro, ecc.). È dovuta all’inalazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali