filloide
fillòide agg. e s. m. [comp. di fillo- e -oide]. – 1. agg. In medicina, lo stesso che fillode. 2. s. m. In botanica, parte del tallo di alcune alghe, appiattita e laminare, analoga quindi, ma [...] non omologa, alla foglia ...
Leggi Tutto
frullania
frullània s. f. [lat. scient. Frullania, dal nome dell’uomo politico tosc. L. Frullani (1756-1824)]. – Genere di piante epatiche con molte specie, di cui una decina europee, le altre tropicali [...] o dell’emisfero australe: hanno tallo elegantemente ramificato con fillidî divisi in due lobi, di cui l’inferiore, a forma di cappuccio, diviene un serbatoio d’acqua nel quale si trovano spesso, quali simbionti, alcuni rotiferi. ...
Leggi Tutto
dasicladacee
daṡicladàcee s. f. pl. [lat. scient. Dasycladaceae, dal nome del genere Dasycladus, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. κλάδος «ramoscello»]. – In botanica, famiglia di alghe con numerosi generi [...] estinti (riccamente rappresentati nell’era mesozoica) e alcuni attualmente viventi: il tallo consta di una cellula assile, che inferiormente produce rizoidi e superiormente verticilli di raggi articolati, alcuni dei quali fertili. ...
Leggi Tutto
fruticoloso
fruticolóso agg. [der. del lat. scient. fruticulus, dim. del lat. class. frutex -tĭcis «arbusto, cespuglio»]. – In botanica, sinon. di cespuglioso, detto del tallo di alcuni licheni. ...
Leggi Tutto
litofillo
s. m. [lat. scient. Lithophyllum, comp. di litho- «lito-» e -phyllum «-fillo»]. – In botanica, genere di alghe rosse, della famiglia corallinacee, con numerose specie, diffuse particolarm. [...] nei mari caldi, con tallo laminare e pianeggiante; alcune specie formano banchi calcarei sulle rive del mare. ...
Leggi Tutto
marcanziali
s. f. pl. [lat. scient. Marchantiales, dal nome del genere Marchantia: v. marcanzia]. – Ordine di piante epatiche con tallo nastriforme, spesso differenziato dal punto di vista funzionale [...] in un tessuto assimilatore e in un parenchima di riserva e di trasporto, con rizoidi e scaglie ventrali più o meno sviluppate; comprende una decina di famiglie, tra cui le marcanziacee e le ricciacee ...
Leggi Tutto
basidiolicheni
baṡidiolichèni s. m. pl. [comp. di basidio e lichene]. – Gruppo di licheni il cui tallo (fogliaceo, squamoso o cespuglioso) risulta dall’associazione di un fungo basidiomicete con alghe [...] cianoficee; comprende una quindicina di specie ...
Leggi Tutto
fucacee
fucàcee s. f. pl. [lat. scient. Fucaceae, dal nome del genere Fucus: v. fuco1]. – In botanica, famiglia di alghe feofite (o alghe brune) dell’ordine fucali, con varie specie, tutte marine, caratterizzate [...] dal fatto che gli individui sono diploidi e si riproducono solo per oogamia (la meiosi avviene durante la gametogenesi, come nel regno animale); hanno tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche piene d’aria che fungono da galleggianti. ...
Leggi Tutto
calicio
calìcio s. m. [lat. scient. Calicium (o Calycium), dal gr. καλύκιον, dim. di κάλυξ «calice fiorale», incrociato, nella prima grafia, col lat. calix -ĭcis «calice1»]. – Genere di licheni gimnocarpi, [...] con numerose specie, a tallo crostoso o polverulento per la massa di spore che vi si trattengono; sono diffusi in tutte le parti del mondo, su legni morti, scorze di alberi e rocce. ...
Leggi Tutto
fuco1
fuco1 s. m. [dal lat. fucus, gr. ϕῦκος «alga» e «belletto»] (pl. -chi). – 1. Genere di alghe brune della famiglia fucacee (lat. scient. Fucus), a tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente, [...] sodio, iodio e bromo e vengono utilizzate come fertilizzanti sia fresche sia seccate. 2. F. carrageo, droga costituita dai talli disseccati di due alghe rodofite, detta comunem. carrageen. 3. Sostanza colorante rossa che gli antichi ricavavano da due ...
Leggi Tutto
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale...
Antico cronografo (sec. 1º d. C.), forse da identificare con Tiberio Claudio Tallo, liberto dell'imperatore Tiberio: compose una cronologia dall'età mitica sino ai suoi tempi. Scarsi ne sono i frammenti superstiti.