caulerpa
caulèrpa s. f. [lat. scient. Caulerpa, comp. del gr. καυλός «caule» e tema di ἕρπω «strisciare»]. – Genere di alghe verdi sifonali, che comprende una sessantina di specie dei mari temperati [...] caldi, costituite da un’unica cellula, il cui tallo, differenziato in cauloide, rizoidi e filloidi, presenta una cavità percorsa in ogni senso da trabecole, formanti un reticolo. ...
Leggi Tutto
cauloide
caulòide s. m. [comp. di caule e -oide; cfr. gr. καυλοειδής «simile a uno stelo»]. – In botanica, parte assile del tallo di alcune alghe, che, per l’aspetto, e talvolta in parte anche per la [...] funzione, è analoga, non però omologa, al caule delle cormofite ...
Leggi Tutto
evernia
evèrnia s. f. [lat. scient. Evernia, der. del gr. εὐερνής «rigoglioso»]. – Genere di licheni, con poche specie, una delle quali è il musco quercino (Evernia prunastri), con la faccia superiore [...] del tallo verde e l’inferiore bianca. ...
Leggi Tutto
usnea
usnèa s. f. [lat. scient. Usnea, dal pers. ushnè «muschio»]. – Genere di licheni che vivono fissati al substrato con una stretta porzione basale del tallo, per lo più pendulo e meno spesso sub-eretto, [...] formato da rami filamentosi in prevalenza cilindrici, con un diametro massimo quasi mai superiore a 2 mm, e una tipica struttura radiata; comprende alcune centinaia di specie cosmopolite e igrofile che ...
Leggi Tutto
usneacee
usneàcee s. f. pl. [lat. scient. Usneaceae, dal nome del genere Usnea (v. la voce prec.)]. – Famiglia di licheni, con tallo quasi sempre molto ramificato, eretto o pendente, fissato al substrato [...] (in prevalenza su alberi o rocce, ma anche sul suolo) per mezzo della parte basale o di alcune rizine; vi appartengono una decina di generi con diverse centinaia di specie, quasi tutte incluse nei generi ...
Leggi Tutto
cormo
còrmo s. m. [lat. scient. cormus, dal gr. κορμός «ceppo»]. – 1. In botanica, corpo delle piante superiori (cormofite) distinto in tre membri fondamentali: radice, caule e foglia (a differenza del [...] tallo, nel quale non è possibile questa distinzione). 2. In zoologia, associazione di individui della stessa specie connessi reciprocamente e derivati da un unico individuo, generatore o fondatore, attraverso un processo di riproduzione agamica ( ...
Leggi Tutto
cormoide
cormòide agg. e s. m. [comp. di cormo e -oide]. – In botanica, di pianta, o del suo tallo, che somiglia a un cormo, in quanto sembra differenziata in tre parti (rizoide, cauloide, filloide) [...] che somigliano per l’aspetto e per le funzioni alle parti analoghe del cormo, senza averne però il valore morfologico ...
Leggi Tutto
nitella
nitèlla s. f. [lat. scient. Nitella, dal lat. tardo nitella, var. di nitela «splendore»]. – Genere di alghe caracee con un centinaio di specie diffuse in tutto il mondo, sia nelle acque dolci, [...] sia in quelle salmastre: hanno un tallo formato a internodî unicellulari, lunghi anche diversi cm, e da pleuridî disposti in verticilli in corrispondenza dei nodi pluricellulari. ...
Leggi Tutto
pirenocarpali
s. f. pl. [lat. scient. Pyrenocarpales, dal nome del genere Pyrenocarpus, formato come l’agg. pirenocarpo]. – In botanica, ordine di ascolicheni caratterizzati dalla formazione di periteci; [...] hanno tallo per lo più crostoso, meno spesso fogliaceo; comprendono una quindicina di generi, dei quali una decina vivono in Europa, con numerose specie che crescono su substrati varî: rocce, humus, foglie, scorze degli alberi, ecc. ...
Leggi Tutto
diploporee
diploporèe s. f. pl. [dal nome del genere Diplopora, comp. di diplo- e del gr. πόρος «poro»]. – Gruppo di alghe fossili, della famiglia dasicladacee, diffuse con molti generi dal periodo triassico [...] medio all’eocene; hanno il tallo incrostato di carbonato di calcio e sono quindi organismi costruttori di scogliere. ...
Leggi Tutto
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale...
Antico cronografo (sec. 1º d. C.), forse da identificare con Tiberio Claudio Tallo, liberto dell'imperatore Tiberio: compose una cronologia dall'età mitica sino ai suoi tempi. Scarsi ne sono i frammenti superstiti.