corticale
agg. e s. f. [der. del lat. cortex -tĭcis «corteccia», sull’esempio del fr. e ingl. cortical]. – 1. agg. Della corteccia, nel sign. botanico: cilindro c., la corteccia primaria; poro c., sinon. [...] disusato di lenticella; strato c., lo strato periferico del tallo di certi licheni, costituito da ife strettamente addossate, privo di gonidî, il quale racchiude lo strato interno a tessuto più lasso e contenente i gonidî. 2. a. agg. Della corteccia, ...
Leggi Tutto
pertusaria
pertuṡària s. f. [lat. scient. Pertusaria, der. del lat. pertusus, part. pass. di pertundĕre «forare» (v. pertugiare), per l’aspetto degli apoteci]. – Genere di licheni ascomiceti comprendente [...] più di 600 specie – con tallo crostoso e con apoteci di solito localizzati all’estremità di verruche fruttifere – che vivono in prevalenza su rocce o sulla corteccia degli alberi; va ricordata tra le altre la specie Pertusaria amara, una volta usata ...
Leggi Tutto
ulvacee
ulvàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulvaceae, dal nome del genere Ulva: v. la voce prec.]. – Famiglia di alghe cloroficee, soprattutto marine, caratterizzate da un tallo laminare o tubuloso, fissato [...] al substrato per mezzo di un disco basale o un rizoide filamentoso; la riproduzione vegetativa avviene per mezzo di zoospore bi- o tetraflagellate, quella sessuale con gameti biflagellati; molte specie ...
Leggi Tutto
sferocarpacee
sferocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaerocarpaceae, dal nome del genere Sphaerocarpus, comp. di sphaero «sfero-» e gr. καρπός «frutto»]. – In botanica, famiglia di piante epatiche che [...] due generi, rappresentati da una dozzina di specie delle regioni calde e temperate dell’emisfero boreale: il tallo è laminare, pluristratificato intorno alla linea mediana, irregolarmente lobato o dicotomo, aderente al suolo; sono piante dioiche ...
Leggi Tutto
tetraspora
tetraspòra s. f. [comp. di tetra- e spora]. – In botanica: 1. Nome dato alle spore meiotiche quando sono formate in numero di 4 per ogni sporocisti, come avviene tipicamente in gran parte [...] delle rodoficee. 2. Genere di alghe (lat. scient. Tetraspora) della famiglia tetrasporacee, con tallo gelatinoso e viscido al tatto, che comprende varie specie viventi in acque dolci e fredde. ...
Leggi Tutto
tetrasporacee
tetrasporàcee s. f. pl. [lat. scient. Tetrasporaceae, dal nome del genere Tetraspora (v. la voce prec.)]. – In botanica, famiglia di alghe tetrasporali con tallo coloniale di forma definita [...] (sferoidale, a sacco, digitata) o irregolare, o anche amorfo ...
Leggi Tutto
protallo
s. m. [comp. di pro-1 e tallo]. – In botanica, il gametofito aploide, monoico o dioico, delle pteridofite: è cilindrico e ramificato o tuberoide nelle specie più primitive, più o meno laminare [...] e talloso nelle altre, grande al massimo alcuni cm, ma anche estremamente ridotto, come per es. nel genere selaginella; di solito autotrofo, raramente eterotrofo con simbiosi micorrizica, ha vita breve, ...
Leggi Tutto
parmelia
parmèlia s. f. [lat. scient. Parmelia, der. del lat. class. parma «scudo»]. – Genere di licheni della famiglia parmeliacee, con circa 600 specie che vivono preferibilmente sulla scorza di alberi [...] o arbusti e sulle rocce, alcune tra i muschi, poche altre nell’humus: hanno tallo fogliaceo ben fissato al substrato per mezzo di numerose rizine, apoteci grandi fino a un diametro di 3 cm (nelle specie Parmelia acetabulum), di colore bruno più o ...
Leggi Tutto
parmeliacee
parmeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Parmeliaceae, dal nome del genere Parmelia: v. parmelia]. – Famiglia di ascolicheni caratterizzati da un tallo fogliaceo, raramente fruticoso, costituito [...] da due strati corticali che racchiudono uno strato gonidiale per lo più di clorococcacee; comprende una decina di generi, tra cui parmelia e cetraria, con diverse centinaia di specie ...
Leggi Tutto
gracilaria
gracilària s. f. [lat. scient. Gracilaria, der. del lat. class. gracĭlis «sottile»]. – 1. Genere di alghe rodofite con un centinaio di specie, a tallo cilindrico, lungo anche un metro, con [...] rami lunghi indivisi; la specie Gracilaria lichenoides, che forma estesi tappeti rossi sulle scogliere dell’Oceano Indiano, fornisce abbondante agar-agar. 2. Genere di lepidotteri gracilaridi, a cui appartengono ...
Leggi Tutto
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale...
Antico cronografo (sec. 1º d. C.), forse da identificare con Tiberio Claudio Tallo, liberto dell'imperatore Tiberio: compose una cronologia dall'età mitica sino ai suoi tempi. Scarsi ne sono i frammenti superstiti.