lattuga
(ant. lattuca) s. f. [lat. lactūca, der. di lac lactis «latte» per l’umore che contiene]. – 1. a. In botanica, genere di piante della famiglia composite liguliflore, con un centinaio di specie [...] detta perché somigliante a foglie di lattuga). 3. L. marina: alga delle clorofite (Ulva lactuca), della famiglia ulvacee, il cui tallo è ampiamente espanso, sottile, più o meno increspato, di un bel verde smeraldo, comune sulle spiagge. 4. L. ranina ...
Leggi Tutto
nostocacee
nostocàcee s. f. pl. [lat. scient. Nostocaceae, der. del nome del genere Nostoc (v. la voce prec.)]. – In botanica, famiglia di cianofite con tallo filamentoso a cellule rotondeggianti, intramezzate [...] da cellule più grosse (eterocisti) provviste di parete cellulare più spessa, capaci di fissare l’azoto atmosferico; ha come genere principale il nostoc (v.) ...
Leggi Tutto
sinchitriacee
sinchitrïàcee s. f. pl. [lat. scient. Synchytriaceae, dal nome del genere Synchytrium, comp. di syn- «sin-» e gr. χύτρα «pentola», con suffisso dim.]. – Famiglia di funghi ficomiceti comprendente [...] specie parassite di piante superiori; la specie più nota, Synchytrium endobioticum, determina la rogna nera dei tuberi della patata: il suo tallo è costituito da una cellula che vive dentro una cellula dell’ospite. ...
Leggi Tutto
vaucheria
〈voššèria〉 s. f. [lat. scient. Vaucheria, dal nome del botanico svizz. J.-P. Vaucher (1763-1841)]. – In botanica, genere di alghe xantoficee, nel passato incluse nelle cloroficee, con tallo [...] filamentoso cenocitico a ramificazione irregolare, fissato al substrato per mezzo di rizoidi. La riproduzione sessuale si compie per oogamia con la formazione di anteridî e archegonî come estroflessioni ...
Leggi Tutto
edogoniacee
edogoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Oedogoniaceae, dal nome del genere Oedogonium: v. edogonio]. – In botanica, famiglia di alghe clorofite, monoiche o dioiche, con circa 500 specie, tutte [...] delle acque dolci: hanno tallo filamentoso, semplice o ramificato, aploide, cellule con un solo nucleo e un cloroplasto nastriforme o reticolato. ...
Leggi Tutto
cladofora
cladòfora s. f. [lat. scient. Cladophora, comp. di clado- e -phorus «-foro»]. – Genere di alghe cloroficee con circa 150 specie marine o d’acqua dolce; hanno tallo molto ramoso, formato da [...] filamenti le cui cellule sono plurinucleate e con molti cloroplasti ...
Leggi Tutto
egagropilo
s. m. [comp. del gr. αἴγαγρος «capra selvatica» e πῖλος «peli ammassati»]. – 1. Concrezione di peli in forma di pallottola (detta anche piloconcrezione, pilobezoario o tricobezoario) che si [...] o quello dei compagni. 2. Per estens. (più spesso nella forma egagropila s. f.), nome dato alle masserelle costituite dal tallo di alcune alghe o dai residui fibrosi di certe piante (posidonia, zostera), che con il movimento delle onde assumono forma ...
Leggi Tutto
tallire
v. intr. [der. di tallo «germoglio»] (io tallisco, tu tallisci, ecc.; aus. avere o essere). – In agraria, sinon. di accestire. Fig., letter. raro, del corpo d’una persona, crescere, svilupparsi: [...] lungo; e più lungo ... sarebbe stato, se il busto tutt’a un tratto, quasi stanco di tallir gracile in su, non gli si fosse sotto la nuca curvato in una buona gobbetta (Pirandello). ◆ Part. pass. tallito, frequente come agg. in agraria (v. la voce). ...
Leggi Tutto
tallofite
tallòfite s. f. pl. [comp. di tallo e -fita]. – In botanica sistematica, denominazione che era impiegata, in alcune classificazioni desuete, per riunire batterî, cianofite, alghe, funghi e [...] licheni; attualmente è in uso soltanto per indicare l’insieme di vegetali con organizzazione morfologica primitiva o poco evoluta ...
Leggi Tutto
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale...
Antico cronografo (sec. 1º d. C.), forse da identificare con Tiberio Claudio Tallo, liberto dell'imperatore Tiberio: compose una cronologia dall'età mitica sino ai suoi tempi. Scarsi ne sono i frammenti superstiti.