intercetto
intercètto part. pass. e agg. [dal lat. interceptus, part. pass. di intercipĕre «fermare, interrompere», comp. di inter- e capĕre «prendere»]. – 1. ant. o letter. a. Interrotto, impedito, [...] la vita non gli sia intercetta Dal fumo (Ariosto). b. Intercettato, detto soprattutto di lettere, messaggi. 2. In geometria, segmento i., lo stesso che intercettato (v. intercettare); linee i. tra la tangente e la circonferenza del cerchio (Galilei). ...
Leggi Tutto
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, [...] (per es., baraccopoli, tendopoli), ai quali si deve aggiungere, di creazione relativamente recente, tangentopoli (v. alla voce tangente), che ha dato l’avvio a numerosi altri neologismi analoghi del linguaggio giornalistico, quasi tutti effimeri o ...
Leggi Tutto
segante
agg. e s. f. [part. pres. di segare]. – Variante ant. di secante (v.): bisogna che il moto per la tangente sia maggior di quell’altro per la s. (Galilei). ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] delle vele latine e dei fiocchi, nonché la relativa misura. 4. In balistica, angolo di c., l’angolo che la tangente alla traiettoria nel punto di caduta fa con l’orizzontale. 5. Nella terminologia tecnica il termine assume accezioni particolari, che ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] varie discipline scient. e tecn.: in balistica, con riferimento alla traiettoria in un suo punto, l’angolo formato dalla tangente alla traiettoria nel punto considerato con il piano orizzontale per il punto stesso; in astronomia, l’angolo formato dal ...
Leggi Tutto
tragion
tràġion (o tràghion) s. m. [der. del lat. scient. tragus «trago»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente all’incrocio della tangente condotta lungo il margine anteriore con quella [...] condotta lungo il margine superiore del trago ...
Leggi Tutto
tacnodo
tacnòdo s. m. [comp. del lat. tac(tus), part. pass. di tangĕre «toccare», e di nodo]. – In geometria, particolare tipo di punto doppio di una curva piana: si tratta di un punto in cui si incontrano [...] due rami della curva (cioè di un nodo) e in cui tali rami ammettono la stessa retta tangente. ...
Leggi Tutto
alzo
s. m. [der. di alzare]. – 1. Pezzo di cuoio che i calzolai sovrappongono alla forma per ridurla alla misura conveniente. 2. In tipografia, lo stesso che tacco. 3. Congegno di puntamento di una bocca [...] misura è indicata sul congegno. A seconda delle caratteristiche geometriche, si distinguono a. rettilinei, a. a quadrante, a. a tangente. A. abbattuto, la posizione dell’alzo per il tiro ravvicinato, in cui l’angolo di elevazione è nullo, e perciò ...
Leggi Tutto
rampa
s. f. [forse affine a ranfia]. – 1. ant. o raro. Zampa anteriore di un animale fornita di artigli, branca (spec. in quanto sia rappresentata in stemmi e simboli araldici): [la fiera] con le rampe [...] e astronavi nelle fasi di costruzione, di messa a punto e di lancio. 4. In aeronautica, angolo di r., angolo che la tangente alla traiettoria di un aeromobile in un dato punto fa con l’orizzonte: è positivo in salita, negativo in discesa. 5. In ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte [...] tutti gli angoli convessi; di una regione piana delimitata da una curva chiusa, se giace tutta da una banda rispetto alla tangente in un qualsiasi punto del contorno; di un poliedro, se giace tutto in uno stesso semispazio rispetto a ciascuna delle ...
Leggi Tutto
tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione dei due enti considerati (che...
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, che non incontra la c in un secondo punto...