contorno
contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una [...] . apparente di una superficie o di un solido rispetto a un punto è la linea formata dai punti nei quali le rette tangenti (o radenti) uscenti dal punto incontrano il corpo. d. In numismatica, parte delle monete compresa tra gli orli del diritto e del ...
Leggi Tutto
isotropo
iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] in un punto al finito e per direttrice il cerchio all’infinito delle sfere o assoluto dello spazio. Piano i., piano tangente all’assoluto dello spazio. Rette i.: nello spazio sono le generatrici (immaginarie) di un cono isotropo, e hanno quindi i ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] sono coincidenti; punto p., punto di una superficie dove l’intersezione con essa del piano tangente è una curva con un punto doppio a tangenti coincidenti. 2. Frequentemente, anche se impropriam., il termine è usato in luogo di paraboloidico: per ...
Leggi Tutto
bitangente
bitangènte agg. [comp. di bi- e tangente1]. – In geometria, si dice di due curve (o di due superfici) che siano tra di loro tangenti in due punti distinti, e anche di retta tangente in due [...] punti distinti a una curva (propr. tangente doppia); con questo secondo sign., è spesso usato come s. f.: una bitangente. ...
Leggi Tutto
ombelicale
(meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei [...] , alimentazione di aria, ecc.). 3. In matematica, punto o. di una superficie, particolare punto, chiamato più spesso ombelico (v.); punto doppio o., di una curva algebrica piana, punto doppio isolato in cui le tangenti principali sono rette isotrope. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] opaco; cono d’o., la zona di spazio racchiusa tra la superficie del corpo opaco e i raggi provenienti dalla sorgente e tangenti al contorno del corpo stesso (nel caso di sorgente estesa, cioè non puntiforme, intorno alla zona d’ombra appare una zona ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] la sagoma, tracciata su un piano di proiezione (v. proiezione, n. 2 a) dalle rette passanti per il centro di vista e tangenti alla superficie dell’oggetto. Con lo stesso sign., il termine è di uso corrente nel linguaggio tecnico: il p. di una vettura ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] quadrata con n righe e n colonne a determinante diverso da zero; r. di una superficie algebrica, il numero delle tangenti alla superficie appartenenti a un fascio, che è in una relazione semplice con l’ordine della superficie medesima; per il r ...
Leggi Tutto
rigata2
rigata2 s. f. [femm. di rigato, per ellissi di superficie rigata]. – In geometria, superficie costituita da infinite rette (generatrici), cioè superficie che si può pensare come unione di infinite [...] r., ogni linea tracciata sulla rigata che intersechi ciascuna generatrice in un sol punto; r. sghemba, rigata i cui piani tangenti nei varî punti di una medesima generatrice sono a due a due distinti; r. sviluppabile, quando tali piani coincidono; r ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] facce di un cristallo, che si immaginano trasportate parallelamente a sé stesse fino a essere tutte tangenti a una sfera, dal cui centro risultano equidistanti. ◆ Avv. stereograficaménte, in stereografia, con procedimenti stereografici: rappresentare ...
Leggi Tutto
curve tangenti
curve tangenti locuzione riferita a due o più curve passanti per uno stesso punto e aventi in quel punto la stessa retta tangente. Per esempio, le parabole di equazioni y = x 2 + x e y = −x 2 + x passano entrambe per l’origine...