Mafiopoli
(mafiopoli), s. f. inv. Lo scandalo della mafia. ◆ «Poi c’è il “giustizialismo”, applicato ai magistrati che non fanno i burocrati, ma indagano, si preoccupano dei risultati delle loro inchieste, [...] di designare la capitale lombarda, e cominciò (1992) a indicare corruzione e scandali: qualsiasi scandalo riguardante il pagamento di tangenti. (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 27 maggio 2006, Tuttolibri, p. 11).
Composto dal s. f. mafia con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] e deve quindi essere contato due volte; punto d., quello in cui una curva taglia sé stessa, cosicché per esso passano due distinte tangenti alla curva. f. Nella scherma, colpo d., colpo che ha luogo quando una stoccata è valida tanto per l’uno quanto ...
Leggi Tutto
parallelizzabile
paralleliżżàbile agg. [der. di parallelizzare]. – In generale, non com., di due o più oggetti che possono essere parallelizzati. In partic., in geometria, detto di una varietà di dimensione [...] n se è possibile costruire n campi di vettori tangenti alla varietà tali che ciascuno di essi sia costituito da vettori variabili in modo continuo e che in ogni punto della varietà gli n vettori dei campi risultino linearmente indipendenti. ...
Leggi Tutto
halal
agg. inv. Nella religione islamica, conforme ai precetti; con particolare riferimento a cibi e alimenti. ◆ La gran parte degli imam d’Europa sono stipendiati dai rispettivi Paesi d’origine, da [...] confraternite islamiche straniere oppure si autofinanziano con attività sospette quali la riscossione di tangenti sulle macellerie e il commercio di carne halal, ovvero islamicamente lecita. (Magdi Allam, Corriere della sera, 25 aprile 2005, p. 1, ...
Leggi Tutto
omissato
p. pass. e agg. Coperto da omissis; omesso. ◆ I nomi dei beneficiati dal «postino delle tangenti» restano per ora «omissati». (Paolo Biondani, Corriere della sera, 30 marzo 2004, p. 16, Cronache) [...] • [Antonio] Catricalà ha spiegato che Unicredit ha scelto di adottare «regole generali di astensione per evitare conflitti di ruolo e Chinese Walls (muraglie cinesi) per evitare scambi di informazione». ...
Leggi Tutto
schiera
schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] dal fascio (nel sign. 2 e) per il diverso tipo di rappresentazione analitica delle figure; per es., formano una schiera tutte le coniche tangenti a 4 rette del piano, mentre le rette che giacciono su di una quadrica rigata costituiscono due schiere. ...
Leggi Tutto
camorra1
camòrra1 s. f. [voce napol., forse connessa con morra «frotta, torma»]. – 1. Associazione della malavita napoletana con leggi, obblighi e doveri particolari, linguaggio convenzionale e tribunali [...] e più diffusamente in Campania, attività illecite e criminose rivolte soprattutto alla speculazione edilizia, all’imposizione di tangenti, al traffico della droga, ecc.: la lotta contro la c.; affiliati alla c.; nonostante la ristrutturazione dei ...
Leggi Tutto
sviluppabile
sviluppàbile agg. [der. di sviluppare]. – Che si può sviluppare: un argomento appena accennato, ulteriormente s. in un ampio racconto; un soggetto malamente s. in un film; un negativo fotografico [...] proprietà metriche (angoli, aree): sono superfici sviluppabili i coni e i cilindri, e le superfici luogo delle rette tangenti a una curva sghemba; una superficie sviluppabile è necessariamente una rigata, ma il termine si estende anche alle superfici ...
Leggi Tutto
anticontrabbando
(anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali [...] Sotto processo sono finiti due alti ufficiali della Guardia di Finanza e dell’Aeronautica Militare che avrebbero intascato tangenti in cambio di informazioni riservate e aiuti per vincere le gare per la fornitura di apparecchiature elettroniche nella ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] (più comune) di normale. Si dice anche che due curve che s’incontrano in un punto sono perpendicolari se tali risultano le loro rette tangenti in quel punto; piede della p. condotta da un punto a una retta, è il punto d’intersezione tra la retta e la ...
Leggi Tutto
curve tangenti
curve tangenti locuzione riferita a due o più curve passanti per uno stesso punto e aventi in quel punto la stessa retta tangente. Per esempio, le parabole di equazioni y = x 2 + x e y = −x 2 + x passano entrambe per l’origine...