baby-giocatore
(baby giocatore), loc. s.le m. Calciatore di giovane età. ◆ Giampiero Soldani, papà di un baby giocatore della formazione Pulcini della Novese, sottolinea che «quello dei genitori è il [...] sia nei confronti delle giacchette nere, sia contro gli allenatori». (Stampa, 1° dicembre 1999, Alessandria, p. 35) • [tit.] Tangenti a Roma su baby-calciatori: l’ufficio indagini Figc apre un’inchiesta [testo] […] Della vicenda si sta già occupando ...
Leggi Tutto
ortoscopia
ortoscopìa s. f. [comp. di orto- e -scopia]. – 1. Per un sistema ottico, è in generale la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti; [...] un sistema (e corrispondenti rispettivam. alla pupilla di ingresso e a quella di uscita), l’invariabilità del rapporto fra le tangenti degli angoli formati con l’asse ottico del sistema da due qualsiasi raggi coniugati passanti per i due punti. 2. In ...
Leggi Tutto
polilobo
polìlobo agg. [comp. di poli- e lobo]. – In architettura, detto di arco, finestra e sim. il cui intradosso è sagomato in modo da risultare formato di una serie di archetti minori (lobi) contigui [...] e tangenti a quella che sarebbe la curva continua dell’arco, la quale costituisce così la linea d’inviluppo dei lobi. ...
Leggi Tutto
Forestopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato dai costi sostenuti per la riforestazione di aree colpite da alluvioni e smottamenti. ◆ In Procura a Salerno la chiamano già «Forestopoli»: un giro di 200 miliardi [...] lire in appalti per la riforestazione di aree boschive e parchi in Campania, Puglia e Molise in cambio di tangenti e posti di lavoro. (Eduardo Scotti, Repubblica, 28 novembre 2002, p. 23, Cronaca) • [tit.] La denuncia / [Gianni] Alemanno: «Ecco ...
Leggi Tutto
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che [...] una curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia o, più spesso, folium di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti adiacenti). ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] di spazio a forma di cono il cui vertice coincide con la sorgente e le cui generatrici sono formate dai raggi tangenti al corpo stesso. 6. In balistica, c. di dispersione, il fascio delle traiettorie descritte da proietti lanciati dalla stessa bocca ...
Leggi Tutto
Fifagate
s. f. Scandalo, a base di tangenti e corruzione, che coinvolge importanti dirigenti della FIFA (sigla di Fédération Internationale de Football Association), organismo sportivo internazionale [...] che governa il mondo del calcio. ◆ [tit.] Blatter si dimette ma resta in partita [sommario] Fifagate. Assediato da più lati, screditato dall’inchiesta statunitense sulla corruzione dei suoi uomini, affondato ...
Leggi Tutto
Mafia Capitale
loc. s.le f. 1. Denominazione di un'inchiesta giudiziaria su malaffare, politica e criminalità organizzata di stampo mafioso a Roma. 2. Per estens., organizzazione malavitosa di stampo [...] connessioni con la politica e il mondo delle professioni. ◆ Aveva tante spese Mafia Capitale: stipendi a politici e amministratori, tangenti, affitti di case e le solite “altre utilità” come il taglio del prato dei giardini del “mondo di sopra ...
Leggi Tutto
Dpcm
(D.P.C.M., DPCM, dpcm) Sigla di decreto del presidente del consiglio dei ministri, usata anche come s. m. inv. ♦ I magistrati in effetti stanno vagliando le testimonianze di tutti i nuovi assunti. [...] Fra le tante ipotesi, si è parlato anche di eventuali tangenti connesse alle assunzioni. "Il Coni è in regola – dice Pescante – ha seguito le regole del D.P.C.M. (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) del 30 marzo 1989, n.127 che ...
Leggi Tutto
curve tangenti
curve tangenti locuzione riferita a due o più curve passanti per uno stesso punto e aventi in quel punto la stessa retta tangente. Per esempio, le parabole di equazioni y = x 2 + x e y = −x 2 + x passano entrambe per l’origine...