• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Arredamento e design [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

taròcco¹

Vocabolario on line

tarocco1 taròcco1 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Ciascuna delle 22 carte figurate riproducenti particolari personaggi (l’Eremita, il Diavolo, l’Angelo, ecc.) o allegorie (la Forza, la Giustizia, [...] serie di 10 (o meno) carte numerali più 4 figure ciascuna, servono a fare il gioco di carte detto appunto dei tarocchi; inventato in Italia nel Trecento e affermatosi nel Rinascimento anche fuori d’Italia, è giocato in tre o in quattro giocatori con ... Leggi Tutto

matto¹

Vocabolario on line

matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] , denominazione della carta corrispondente al numero zero e recante la figura del buffone; essere il m. nei tarocchi, o stare come il m. nei tarocchi, sentirsi a proprio agio in una compagnia. ◆ Dim. matterèllo, con l’accr. matterellóne (f. -a); pegg ... Leggi Tutto

denaro

Thesaurus (2018)

denaro 1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] parola ha preso a simboleggiare la ricchezza, tanto che nel gioco dei tarocchi il simbolo che predice un arricchimento è chiamato denari (cavaliere di denari). 5. Dai tarocchi il simbolo è passato anche nell’ambito delle carte da gioco, dove denari ... Leggi Tutto

staroccare

Vocabolario on line

staroccare v. intr. [der. di tarocco1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io staròcco, tu staròcchi, ecc.; aus. avere). – Nel gioco dei tarocchi, giocare tarocchi di valore superiore a quelli gettati dagli [...] avversarî, per fare la presa ... Leggi Tutto

scacchi

Thesaurus (2018)

scacchi 1. MAPPA Gli SCACCHI sono un gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, di origine indiana e diffuso in Europa dagli Arabi, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno, bianchi [...] E gli alberi le spiagge e i cani e i gatti e strani oggetti che cito alla rinfusa il pendolo, la stanza, la tua poltrona rosa le carte dei tarocchi e poi gli eterni scacchi. Giorgio Gaber, Io e le cose Vedi anche Enigma, Gioco, Sport, Strategia ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] , s. a squadre. 3. Al plur., spade, uno dei quattro semi delle carte da gioco regionali italiane, conservato dal gioco dei tarocchi: l’asso, il tre di spade; il re di spade; rispondere a spade. 4. In alcuni tipi di telaio meccanico convenzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

papéssa

Vocabolario on line

papessa papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita [...] sta tutto il giorno in poltrona servita e riverita come una p., e sim., per indicare autorevolezza e prestigio o grande agiatezza e comodità di vita. 2. Nome di uno dei trionfi del gioco dei tarocchi; la carta è contrassegnata dal numero romano II. ... Leggi Tutto

taroccare

Vocabolario on line

taroccare v. intr. e tr. [der. di tarocco1; nel sign. 2, forse con influsso di altercare] (io taròcco, tu taròcchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. intr. Rispondere con un tarocco, nel gioco. [...] cellulare, un orologio, una borsetta. 2. intr. Brontolare, lagnarsi in tono stizzito, con parole ingiuriose o volgari; litigare, bisticciarsi: via via, non istate più a taroccare (Goldoni). ◆ Part. pass. taroccato, anche come agg. (v. la voce seg.). ... Leggi Tutto

tarocchista

Vocabolario on line

tarocchista s. m. e f. [der. di tarocco1] (pl. m. -i). – Giocatore di tarocchi: lo zio tacque un poco e poi pronunciò una frase sacramentale d’ignota origine che egli stesso e i suoi compagni t. solevano [...] ripetere quando il giuoco andava disperatamente male: «Siamo arcifritti, o Regina» (Fogazzaro) ... Leggi Tutto

papino

Vocabolario on line

papino s. m. [dim. di papa1]. –  Nei tarocchi, la carta con la figura di un papa, contrassegnata con il numero romano V. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tarocchi
tarocchi Carte figurate che, unite a quattro serie numerali di 14 carte ciascuna, servono a fare il gioco dei t.; dal 18° sec. cominciarono a essere impiegati anche in cartomanzia. Le carte dei t. furono forse inventate in Italia alla fine del...
TAROCCHI
TAROCCHI: v. giuoco, XVII, pp. 348-349; carte da giuoco, IX, pp. 223-224, tavv. LXIII, LXV, e tav. a colori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali