• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]

mega-gasdotto

Neologismi (2008)

mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] Berlino, a prezzi di favore, contratto e crediti per il mega-gasdotto sottomarino dalla Russia alla Germania. (Andrea Tarquini, Repubblica, 12 dicembre 2005, p. 22, Economia) • La partecipazione brasiliana nella costruzione di Gasur è un passo avanti ... Leggi Tutto

italofilia

Neologismi (2008)

italofilia s. f. Simpatia, passione, amore per l’Italia, per il suo paesaggio, per la sua cultura, per i suoi abitanti e il loro stile di vita. ◆ Nella nuova Jugoslavia, la tradizionale italofobia degli [...] ] si potrebbero vincere le elezioni, suggerisce ironico [Dirk] Schuemer forse alludendo all’italofilia di [Gerhard] Schroeder. (Andrea Tarquini, Repubblica, 1° ottobre 2002, p. 29, Cronaca). Composto mediante la giustapposizione dei confissi italo- e ... Leggi Tutto

ostalgia

Neologismi (2008)

ostalgia s. f. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ Se a Berlino gioca la carta della modernità, in provincia il Partito del socialismo [...] d’uso quotidiano della Germania dell’Est. (Tonino Bucci, Liberazione, 7 agosto 2004, p. 15, Le Culture). Adattato dal ted. Ostalgie. Già attestato nella Repubblica del 20 luglio 1994, p. 12, Politica estera (Andrea Tarquini). V. anche Ostalgie. ... Leggi Tutto

antiazienda

Neologismi (2008)

antiazienda (anti-aziende), agg. Contrario alle aziende; sfavorevole all’immagine e agli interessi dell’azienda per la quale si lavora. ◆ Una convivenza di [Gerhard] Schroeder con i Verdi - sempre più [...] appare sempre meno praticabile. Ma senza alleati di ricambio il cancelliere dovrebbe piegarsi alla sinistra Spd. (Andrea Tarquini, Repubblica, 13 febbraio 1999, p. 12, Politica estera) • su Corrado Formigli e Riccardo Iacona, redattori del santoriano ... Leggi Tutto

anticontagio

Neologismi (2008)

anticontagio agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] trattamento chimico anticontagio. Solo le forze armate hanno l’equipaggiamento necessario per rimuovere i cadaveri di uccelli. (Andrea Tarquini, Repubblica, 27 febbraio 2006, p. 23, Cronaca). Derivato dal s. m. contagio con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

anticrocifisso

Neologismi (2008)

anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] . (Gazzetta del Mezzogiorno, 9 marzo 2006, p. 17, Cronache Italiane). Derivato dal s. m. crocifisso con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 21 agosto 1995, p. 13, Mondo (Andrea Tarquini), nella variante anti-crocifissi. ... Leggi Tutto

anti-G8

Neologismi (2008)

anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. [...] . Ma ci sarà anche l’anti G8 dei no-global: sono attesi almeno centomila dimostranti da tutto il mondo. (Andrea Tarquini, Repubblica, 24 maggio 2007, p. 27, Politica estera). Derivato dall’acronimo G8 con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche ... Leggi Tutto

anti-hooligan

Neologismi (2008)

anti-hooligan (anti-hooligans, anti hooligan), agg. Che previene e contrasta il teppismo degli hooligan. ◆ Quelli del Millwall ne hanno fatto un vanto: «Non piacciamo a nessuno, meglio così». Un quartiere [...] ore su 24, con nostri uomini mischiati tra le tifoserie», afferma il capo della polizia berlinese, Dieter Gliesch. (Andrea Tarquini, Repubblica, 5 giugno 2006, p. 46, Sport) • Nel dopopartita scontri violentissimi in un pub non lontano dallo stadio ... Leggi Tutto

anti-impresa

Neologismi (2008)

anti-impresa agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ ieri [Helmut Kohl] ha dovuto difendere il suo ministro del Lavoro, Norbert Blum, leader dell’ala sinistra della Cdu, [...] » e accusato di una politica dirigista e anti-impresa dal presidente della Confindustria (Bdi), Hans Olaf Henkel. (Andrea Tarquini, Repubblica, 10 gennaio 1998, p. 14, Politica estera) • Nei dodici mesi prima del maggio 2001, l’industria europea ... Leggi Tutto

antipopulista

Neologismi (2008)

antipopulista agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista [...] Berselli, Repubblica, 11 ottobre 2006, p. 56, Cultura). Derivato dal s. m. e f. e agg. populista con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 16 maggio 1990, p. 4 (Andrea Tarquini), nella variante grafica anti-populista. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
TARQUINÎ
TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma) Plinio Fraccaro Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, dotta nell'aruspicina, e prese il nome...
TARQUINI, Camillo
TARQUINI, Camillo Luca Sandoni – Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, di Proceno, la quale morì durante la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali