• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Chimica [1]

tartarésco

Vocabolario on line

tartaresco tartarésco (ant. tarterésco) agg. [der. di tartaro1] (pl. m. -chi). – Dei Tàrtari (o Tàtari): le usanze t.; la minaccia t. alle frontiere europee; un suo farsetto ... con più macchie e di [...] più colori che mai drappi fossero tartereschi o indiani (Boccaccio) ... Leggi Tutto

tàrtaro¹

Vocabolario on line

tartaro1 tàrtaro1 s. m. (f. -a) e agg. [alteraz. di Tataro, per accostamento a Tartaro, l’oltretomba della mitologia classica]. – Nome con cui furono indicati nell’Occidente cristiano i Tatari, la stirpe [...] in Asia un grande impero e minacciò e invase l’Europa orientale: Con più color, sommesse e sovraposte Non fer mai drappi Tartari né Turchi (Dante). Come agg.: su la Grecia inerte Marte sfrenò le tartare cavalle Depredatrici (Foscolo), la cavalleria ... Leggi Tutto

tartrato

Vocabolario on line

tartrato s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, [...] ; t. di potassio neutro, con proprietà purgative e diuretiche; t. di potassio acido o bitartrato di potassio, chiamato anche cremore di tartaro o cremortartaro (v. cremore); t. di sodio, t. di potassio e sodio (detto anche sale di Seignette o della ... Leggi Tutto

tàtaro

Vocabolario on line

tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda [...] d’oro, e infine ai gruppi di diversa razza stanziati sulla riva destra del Volga, nel Caucaso e nella Persia: le popolazioni t., antiche e moderne; un villaggio t., un’abitazione t.; le lingue t., appartenenti ... Leggi Tutto

gèsta

Vocabolario on line

gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] bandita una nuova gesta. Con altri sign. (ant.): a. Stirpe eroica, discendenza, schiatta: uno gran re della g. de’ Tartari (M. Villani); erano della g. d’Achille (Andrea da Barberino). b. Esercito, schiera: Dopo la dolorosa rotta quando Carlo Magno ... Leggi Tutto

somméssa

Vocabolario on line

sommessa somméssa s. f. [femm. sostantivato di sommesso1], ant. – Nome con cui Dante (Inf. XVII, 16) indica la parte che in un tessuto o ricamo o altro lavoro analogo è costituita dai fili orizzontali [...] che formano il fondo sopra cui sono disposti i fili verticali del disegno (o sovraposte): Con più color, sommesse e sovraposte Non fer mai drappi Tartari né Turchi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Tatari
(o Tartari; russo Tatary) Gruppo etnico di origine turca stanziato nella Russia meridionale, nel Caucaso, in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, Bielorussia e Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione data in Occidente dapprima ai Mongoli di...
Il deserto dei Tartari
Romanzo (1940) dello scrittore D. Buzzati (1906-1972). L'opera, già compiuta nel 1939, narra la vicenda del tenente Giovanni Drogo (Dongo nella stesura iniziale), che trascorre la vita nella vana attesa di un attacco nemico in un'isolata fortezza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali