polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] dell’industria a più rapido tassodi espansione) o settori-guida, su cui si fa assegnamento per stimolare e mantenere lo sviluppo di tutta l’economia di un paese. Con riferimento a determinate attività, centro di aggregazione e di convergenza, e più ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] sinon. di saggio o tasso d’interesse e di sconto: capitale impiegato alla r. del 6%. In partic., in finanza, r. di una il quale l’imprenditore (come soggetto singolo) esercita la sua attività e dalla denominazione sociale, che è il nome delle società ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] primo posto in assoluto nel proprio settore diattività o all’interno di una gerarchia non ufficiale (in strutture armata in un raccòrre ...? (T. Tasso). 2. pron. indef. Un tale, un certo, una certa persona: uno di provincia, una del quartiere; c’è ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] per indicare il lavoro compiuto con la forza fisica o in genere l’attività pratica: Molto egli oprò co ’l senno e con la m. (T. Tasso); in qualche atto più degno O di m. o d’ingegno ... si converta (Petrarca). In locuz. particolari che si riferiscono ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] le spese e le tasse, è destinata ad essere divisa tra i vincitori di una lotteria o di altro gioco a premî di m. di pegni, modificata poi nel 1938 in quella di m. di credito su pegno, la cui attività fondamentale consiste nel concedere prestiti di ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] Ond’escon poi sovente estremi danni (T. Tasso); di effetti casuali o secondarî di un’azione: si mise a scrivere un racconto ’attività; u. dal seminato, allontanarsi dall’argomento che si voleva o doveva trattare. b. Venire fuori, sia nel sign. di ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] l’arte magica che con quella d’andare in c. (T. Tasso). b. poet. Cammino, soprattutto in locuzioni come drizzare, dirigere, muovere tempo; il procedere normale degli avvenimenti, di un’attività e sim.: il c. della vita di un uomo; nel c. dei secoli, ...
Leggi Tutto
ristagnare1
ristagnare1 v. intr. [dal lat. restagnare, comp. di re- e stagnare «impaludarsi»] (per la coniug. v. stagnare1; aus. avere). – 1. In genere ha lo stesso sign. di stagnare1, detto di acque [...] il sangue; e già i dolori Fuggono da la gamba (T. Tasso). 2. Più com. del verbo semplice è invece negli usi fig., spec. con riferimento ad attività economiche, che si riducono molto di intensità o cessano del tutto: durante la guerra il commercio ...
Leggi Tutto
stordire
v. tr. e intr. [prob. der. del lat. turdus «tordo»; cfr. l’uso fig. di tordo nel sign. di «balordo»] (io stordisco, tu stordisci, ecc.). – 1. tr. a. Causare la perdita, totale o parziale, delle [...] padrone di sé cercando divertimenti ed emozioni, o anche dedicandosi ad attività impegnative, allo scopo di dimenticare dolori colpo è giunto ... Che ne stordisce in su la sella (T. Tasso). In usi estens. e fig., rimanere sbalordito, esser preso da ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] posteri, p. alla storia, e sim. b. Cambiare di stato, di condizione, diattività e sim.: p. dalla vita alla morte, dalla tu di questa vita passasti, è stata in lagrime (Boccaccio); in questa forma Passa la bella donna, e par che dorma (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
attivita, tasso di
attività, tasso di Detto anche tasso di partecipazione, misura il livello di partecipazione al mercato del lavoro all’interno di un sistema economico. È dato dal rapporto fra la popolazione appartenente alla forza lavoro...
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente...