• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

tasso

Sinonimi e Contrari (2003)

tasso s. m. [der. di tassare (con influenza del fr. taux)]. - 1. (banc., finanz.) [misura percentuale dell'interesse prodotto dall'unità di capitale in un periodo di tempo convenuto: t. d'interesse annuo; [...] t. di sconto] ≈ saggio. 2. (estens.) a. (chim., med.) [quantità, contenuto di una sostanza espresso percentualmente: il t. d'azoto nel sangue] ≈ Ⓖ concentrazione, Ⓖ percentuale, tenore, titolo. b. [entità, proporzione di un fenomeno: t. di natalità] ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] una perdita di interesse, di attenzione, di riguardo, per incuria, egoismo e sim.: per negligenza di suo padre alme, oblio de’ mali, / lusingando sopia le cure e i sensi (T. Tasso). I contr. sono memoria e ricordo, il secondo più specifico e com. del ... Leggi Tutto

banca

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] (metallica, valutaria); saggio o tasso d’interesse; saldo (a credito o attivo, a debito o passivo); sconto (cambiario, commerciale, di cedole, di note di pegno o warrant); scuponatura; stacco cedola; storno; tasso di sconto (libero, normale, ridotto ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] (aurea, obbligatoria, valutaria); rivalutazione; sistema monetario; spiazzamento; svalutazione; tasso (agevolato, di cambio, di interesse, di sconto); tesaurizzazione; tosatura; unità di conto; valore della moneta (intrinseco, legale o nominale ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] (aurea, obbligatoria, valutaria); rivalutazione; sistema monetario; spiazzamento; svalutazione; tasso (agevolato, di cambio, di interesse, di sconto); tesaurizzazione; tosatura; unità di conto; valore della moneta (intrinseco, legale o nominale ... Leggi Tutto

usurario

Sinonimi e Contrari (2003)

usurario /uzu'rarjo/ agg. [dal lat. usurarius, der. di usura "usura¹"]. - (giur.) [di interesse, che eccede illegalmente la misura legale o corrente: tasso u.] ≈ feneratizio, Ⓖ (non com.) usuraio. ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] una perdita di interesse, di attenzione, di riguardo, per incuria, egoismo e sim.: per negligenza di suo padre alme, oblio de’ mali, / lusingando sopia le cure e i sensi (T. Tasso). I contr. sono memoria e ricordo, il secondo più specifico e com. del ... Leggi Tutto

occupazione

Sinonimi e Contrari (2003)

occupazione /ok:upa'tsjone/ s. f. [dal lat. occupatio -onis]. - 1. a. [il prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l'uso agli altri, anche con la prep. di: o. del suolo nemico] ≈ conquista, [...] ↓ controllo. 2. (soc.) [l'insediarsi illegalmente, per motivi di protesta e sim., in scuole, edifici pubblici e sim.] ≈ ≈ hobby, interesse, passatempo, svago. 5. (econ.) [insieme dei lavoratori occupati: l'o. agricola; tasso di o.] ↔ disoccupazione ... Leggi Tutto

saggio²

Sinonimi e Contrari (2003)

saggio² s. m. [lat. tardo exagium "peso, misura", der. di exigĕre "pesare, esaminare"; il sign. 4, sul modello del fr. essai]. - 1. a. [operazione con cui si vogliono accertare la qualità o le proprietà [...] di sé; dare un s. di recitazione] ≈ dimostrazione, esibizione, prova. 4. (crit.) [scritto di carattere specifico o monografico, di .) [percentuale pagata o riscossa per un capitale avuto o dato in prestito: s. del 10%] ≈ interesse, tasso. [⍈ TENTARE] ... Leggi Tutto

ragione

Sinonimi e Contrari (2003)

ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] , torto. ● Espressioni: avere ragione (di qualcosa o qualcuno) [riuscire a ottenere di [secondo il rapporto di: il compenso è stabilito in r. di 20 euro a cartella] ≈ nella misura di. 7. (econ.) [percentuale d'interesse e di sconto] ≈ saggio, tasso ... Leggi Tutto
Enciclopedia
interesse, tasso di
interesse, tasso di interesse, tasso di → tasso.
TAN (Tasso Annuo Nominale)
TAN (Tasso Annuo Nominale) TAN (Tasso Annuo Nominale)  Tasso di interesse, espresso in termini annui, applicato nelle operazioni di finanziamento dagli intermediari finanziari, che sono obbligati per legge a dichiararlo nei corrispondenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali