• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Industria [27]
Storia [26]
Religioni [23]
Militaria [21]
Medicina [20]
Arti visive [16]
Diritto [14]
Fisica [13]
Alimentazione [13]
Architettura e urbanistica [12]

lanciatóre

Vocabolario on line

lanciatore lanciatóre s. m. [der. di lanciare]. – 1. (f. -trice) Chi lancia (armi o proiettili): quella Turba di sagittari e lanciatori (T. Tasso). Nello sport, atleta che partecipa a gare di lancio [...] cetacei. 2. a. Nella terminologia militare, sinon. di lanciamissili e di lanciasiluri, con particolare riferimento al contenitore dell’arma e ai dispositivi di lancio in esso contenuti: il l. di sinistra è in avaria. b. Nella tecnologia aerospaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

nóce²

Vocabolario on line

noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] Tronca la n.: è n. e mirto parve (T. Tasso); la n. di Benevento, il noce sotto il quale, secondo antiche credenze popolari, . al plur., il particolare colore di quel legno quand’è lavorato (ma spesso con riferimento anche al colore tipico del guscio ... Leggi Tutto

ordire

Vocabolario on line

ordire v. tr. [lat. ordiri «cominciare a tessere» e comunem. «cominciare, dare inizio a qualche cosa»] (io ordisco, tu ordisci, ecc.). – 1. a. Nella tessitura, distendere sul telaio, in senso longitudinale, [...] ordisco, motto di G. D’Annunzio. 2. Per estens., nell’uso ant., con riferimento ad altri di una costruzione: o. di travi, di legname un edificio, una centina; e fabbricare, costruire in genere: confuso Ordin di loggie i demon fabri ordiro (T. Tasso ... Leggi Tutto

abbàttere

Vocabolario on line

abbattere abbàttere v. tr. [lat. tardo *abbattĕre, comp. di ad- e del lat. tardo battĕre (v. battere)]. – 1. Far cadere colpendo, atterrare: un vento ... Che ... Li rami schianta, abbatte (Dante); a. [...] disgrazie si sono abbattute su di lui; riferito a persona, avvilirsi, cadere in uno stato di depressione fisica o psichica: s di povero oste [=ospite] vi sete abbattuto (T. Tasso); abbattersi a fare una cosa, venirsi a trovare nelle condizioni di ... Leggi Tutto

salato

Vocabolario on line

salato agg. e s. m. [part. pass. di salare]. – 1. agg. a. Che contiene del sale: acqua s.; sorgenti salate. b. Con riferimento a cibi e vivande, insaporito, condito con sale: pane s.; formaggio s.; burro [...] gli stivali nuovi; talvolta si riferisce non a un pagamento o costo in denaro, ma a conseguenze spiacevoli di natura diversa, anche morale: sopportare: il vino di Vostra Signoria m’è paruto s. (T. Tasso); Ma s’egli è ver che sempre sa di sale Lo pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ritirata

Vocabolario on line

ritirata s. f. [der. di ritirare]. – 1. a. Il fatto, l’operazione di ritirarsi. In partic., il movimento di arretramento eseguito da forze combattenti allo scopo di sottrarsi alla temporanea o locale [...] di chi ha commesso un errore o un atto inopportuno, per coprirlo o subirne il minore danno possibile (anche con riferimento la Stanza regal le r. interne (T. Tasso). b. Latrina, soprattutto di caserme e vetture ferroviarie: è proibito servirsi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cristiano

Vocabolario on line

cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] (T. Tasso). c. Che appartiene o è proprio della religione di Cristo: morale c.; dottrina c.; conforme alla dottrina di Cristo, all fui cristiano e Cacciaguida (Dante); dichiararsi c.; con riferimento all’adesione più o meno intima alla religione, ai ... Leggi Tutto

virilità

Vocabolario on line

virilita virilità s. f. [dal lat. virilĭtas -atis]. – 1. Termine che, facendo particolare riferimento ai caratteri sessuali, primarî e secondarî, proprî del sesso maschile, designa l’età biologica dell’uomo [...] come capacità sessuali: un uomo di esuberante, di eccezionale v., o di scarsa v.; dimostrare, vantare la propria v.; Questa mia faccia di color sanguigno, Queste mie spalle larghe ... Son di v., di robustezza Indizio (T. Tasso). b. La qualità propria ... Leggi Tutto

insìpido

Vocabolario on line

insipido insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere [...] è una frase insipida; talora anche con riferimento a luogo privo di attrattive: che splendida camera avete fatto di questo luogo insipido! (Maria Bellonci). Di persona, priva di personalità o di caratteri individuali che le conferiscano un’attrattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maligno

Vocabolario on line

maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] ., e sim.); anche al plur., con riferimento a esseri infernali o comunque dotati di poteri nefasti: secondo lui, spiriti m. abitavano (T. Tasso). 3. Di malattia o lesione, che si presenta con carattere di pericolosità e di progressivo possibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Enciclopedia
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase finale dell’Unione Economica e Monetaria...
variazione, tasso di
variazione, tasso di variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio di variazione) o in un istante (tasso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali