• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Industria [27]
Storia [26]
Religioni [23]
Militaria [21]
Medicina [20]
Arti visive [16]
Diritto [14]
Fisica [13]
Alimentazione [13]
Architettura e urbanistica [12]

TUR

Vocabolario on line

TUR s. m. – (banc.) Sigla di tasso ufficiale di riferimento. ... Leggi Tutto

affètto²

Vocabolario on line

affetto2 affètto2 s. m. [dal lat. affectus -us, der. di afficĕre «impressionare»]. – 1. Sentimento particolarmente intenso, che trae energia dagli istinti, e s’acuisce sotto l’impulso di cause atte [...] (T. Tasso); già non arride Spettacol molle ai disperati a. (Leopardi); ma in genere con riferimento a sentimenti a. Nella terminologia delle arti figurative, si diede il nome di affetti all’espressione psicologica della figura umana, della quale i ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] astri: in chiuso loco Vorria celarla ai tanti o. del cielo (T. Tasso); analogam., li due o. del cielo (Dante), Apollo e Diana, cioè il proprio deposito sottostante. e. Occhio di Plimsoll, marca fondamentale di riferimento del bordo libero (v. marca1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] . Con riferimento a cose, venire a trovarsi in una situazione diversa da quella di prima: p. in armamento, in disarmo, di una nave di questa vita passasti, è stata in lagrime (Boccaccio); in questa forma Passa la bella donna, e par che dorma (T. Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] astronomica, il p. osservato); in mancanza di riferimenti visivi o di radioaiuti si può ottenere una posizione stimata ( di tutte l’armi in p. (T. Tasso); anche in tutto punto: e a tutti impone Di porsi in tutto p. (V. Monti). Con sign. affine, di ... Leggi Tutto

vòlgere

Vocabolario on line

volgere vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] franger glebe, In nove forme e in più degne opre ha vòlto (T. Tasso); con accezioni partic. e fig.: v. una frase in mal senso, darle agg., nel sign. 2 e, come equivalente ant. o raro di corrente, riferito a tempo: l’anno, il mese volgente. ◆ Il part. ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] sopra di altre cose: Onde la gloria nostra, o bel figliuolo, Vedren [= vedremo] sopra le stelle alzarsi a volo (Poliziano); il salire rapidamente in alto grado: a i v. troppo alti e repentini Sogliono i precipizi esser vicini (T. Tasso); o, riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] m. sia nostro. e. Con più diretto riferimento al consorzio umano e al suo modo di agire, di comportarsi: in che m. siamo costretti a , del Tasso, di Leopardi; crearsi un m. proprio; vive in un m. tutto suo; in che m. vivi?, a chi mostra di avere una ... Leggi Tutto

intrìnseco

Vocabolario on line

intrinseco intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] accessorie (come, per es., la scelta di un determinato sistema di riferimento) ma dalla struttura e dalla natura del sistema: momento elettrico i. di un sistema di cariche. d. In matematica, con riferimento a un ente, proprietà i. o interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] , dallo studio, dal bagno; u. (fuori) dall’auto; u. di scena, riferito ad attori (e in senso fig. a chi lascia una determinata carica o Ond’escon poi sovente estremi danni (T. Tasso); di effetti casuali o secondarî di un’azione: si mise a scrivere un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase finale dell’Unione Economica e Monetaria...
variazione, tasso di
variazione, tasso di variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio di variazione) o in un istante (tasso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali