• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biologia [8]
Botanica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]

fitognoṡìa

Vocabolario on line

fitognosia fitognoṡìa s. f. [comp. di fito- e -gnosia]. – Sinon., non comune, di botanica descrittiva e tassonomica. ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] e una cenosi forestale (nella più recente terminologia scientifica è sinon. di sinassociazione); nella sistematica botanica, categoria tassonomica, posta tra la sottosezione e la specie. Con particolare sign. in ematologia, collettività di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

microbiologìa

Vocabolario on line

microbiologia microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, [...] come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]. – Ramo delle scienze naturali che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, indipendentemente dalla loro posizione tassonomica (protozoi, batterî, miceti, alghe, virus). ... Leggi Tutto

agamospècie

Vocabolario on line

agamospecie agamospècie s. f. [comp. di agamo e specie], invar. – In botanica, categoria tassonomica (detta anche specie apomittica) corrispondente a piante incapaci di una normale riproduzione sessuata, [...] in generale contraddistinte da caratteri morfologici di grande fissità e strettamente localizzate ... Leggi Tutto

polifilètico

Vocabolario on line

polifiletico polifilètico agg. [comp. di poli- e filo2; per la formazione, cfr. filetico] (pl. m. -ci). – In biologia, di categoria tassonomica che non sia monofiletica, che comprenda cioè specie derivate [...] da due o più specie ancestrali ... Leggi Tutto

polifiletismo

Vocabolario on line

polifiletismo s. m. [der. di polifilet(ico)]. – In biologia, in opposizione a monofiletismo, l’ipotesi secondo la quale i membri (per es., le specie) di una data categoria tassonomica (per es., un genere) [...] non discenderebbero tutti da una stessa specie ancestrale ... Leggi Tutto

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] generale secondo cui le estremità del corpo dei mammiferi (orecchie, arti, coda) tendono, nell’ambito della stessa categoria tassonomica, a essere relativamente più corte a latitudini e altitudini superiori, dove il clima è più freddo; r. di ... Leggi Tutto

sottospècie

Vocabolario on line

sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa [...] specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditarî e formatesi per l’azione selettiva di varî fattori. Nella classificazione, la categoria è riconosciuta dai rispettivi codici internazionali di nomenclatura ... Leggi Tutto

folksonomia

Neologismi (2008)

folksonomia s. f. Classificazione sociale: tassonomia costruita dagli utenti per marcare e classificare i contenuti dei siti web, con lo scopo di renderne più agevole la ricerca attraverso la rete telematica. [...] un nome: folksonomia. Questo fenomeno, in contrasto con i metodi di classificazione formale (in particolare con la tassonomia classica), cresce soprattutto in comunità non gerarchiche legate ad applicazioni web, attraverso le quali vengono diffusi ... Leggi Tutto

folksonomy

Neologismi (2008)

folksonomy s. f. inv. Classificazione sociale: tassonomia costruita dagli utenti per marcare e classificare i contenuti dei siti web, con lo scopo di renderne più agevole la ricerca attraverso la rete [...] è Thomas Vander Wal, architetto dell’informazione, che, mettendo insieme le parole «folks» (gente) e «taxonomy» (tassonomia), conia un fortunato neologismo: folksonomy. Da qui, una filosofia, una metodologia e una tecnologia per riorientare il Web ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Eufite
Raggruppamento privo di valenza tassonomica, tradizionalmente utilizzato per indicare Clorofite, Briofite, Pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme, cioè tutte le piante con sistema pigmentario clorofilliano completo e con l’amido come sostanza...
tecnocomplesso
tecnocomplesso In paletnologia, unità tassonomica alla cui definizione concorrono, oltre ad aspetti tipologici delle industrie litiche o su osso, anche la frequenza dei vari elementi e l’omogeneità strutturale delle industrie stesse (ricavata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali