• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]

caraciài

Vocabolario on line

caraciai caraciài agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Caraciai (russo Karačai o Karačaevcy), popolazione turco-tatara del Caucaso, stanziata negli alti bacini dei fiumi Kuban′ e Kuma, territorio [...] facente parte della repubblica della Caraciaievo-Cerkessia (cfr. anche caraciai-circasso) ... Leggi Tutto

tàtaro

Vocabolario on line

tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda [...] ; un villaggio t., un’abitazione t.; le lingue t., appartenenti al gruppo orientale della famiglia linguistica turco-tatara (v. turco-tataro), e parlate nel territorio dell’Altai e dell’Abakan. Come sost., appartenente alle popolazioni tatare: le ... Leggi Tutto

burundùk

Vocabolario on line

burunduk burundùk (o borundùk) s. m. [da una voce turco-tatara, attrav. il russo]. – Mammifero roditore (Eutamias asiaticus o sibiricus), detto anche tamia comune, della famiglia sciuridi; vive nell’Asia [...] nord-orientale e in un’area limitata dell’Europa orientale ... Leggi Tutto

balcaro

Vocabolario on line

balcaro (o balkaro) agg. e s. m. (f. -a). – Dei Balcàri o Balkàri (russo Balkary), popolazione montanara del Caucaso centro-occid., stanziata fino al 1944 nelle alte valli del Baksan, del Čegem e del [...] Terek, appartenente alla famiglia linguistica turco-tatara, che costituivano fino alla seconda guerra mondiale una parte notevole della popolazione della repubblica sovietica autonoma Cabardino-Balcària ma sono stati poi trasferiti nella Georgia. ... Leggi Tutto

cumucco

Vocabolario on line

cumucco agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Cumucchi (russo Kumyki 〈kumï´k’i〉), popolazione tatara o tatarizzata del Caucaso orient., stanziata nel Daghestan, lungo il basso corso del [...] Terek e a sud di questo fiume. Vivono di pastorizia nomade spingendosi fino alle rive del Mar Caspio ... Leggi Tutto

uràlico

Vocabolario on line

uralico uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la [...] che la collegano alle forme arcaiche degli europoidi; il tipo uralico, rappresentato nella popolazione vogula e ostiaca e in quella tatara, è di piccola statura, cranio lungo e basso, faccia larga, spesso prognata e con zigomi sporgenti, pelle di ... Leggi Tutto

domra

Vocabolario on line

domra 〈dòmrë〉 (o dombra) s. f., russo [voce di origine turco-tatara]. – Strumento musicale d’antica tradizione popolare russa, un tempo a due corde oggi a tre, somigliante per la cassa al mandolino, [...] ma con il manico più lungo ... Leggi Tutto

kulak

Vocabolario on line

kulak 〈kulàk〉 s. m., russo [voce turco-tatara, che significa propr. «pugno» (der. di kul «mano»), da cui, in senso fig., «incettatore, avaro»] (pl. kulaki 〈kulak’ì〉). – Nome con cui era designato, nella [...] Russia zarista e nei primi anni della Russia sovietica, il contadino benestante, proprietario di una certa estensione di terra, che coltivava avendo alle sue dipendenze altri contadini; la classe dei kulaki ... Leggi Tutto

òrda

Vocabolario on line

orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] e nell’Europa centr.: Orda d’oro (in turco Sira Ordu «campo giallo» o Altin Ordu «campo d’oro»), formazione statale tatara che abbracciava le popolazioni in buona parte turche stanziate nelle steppe tra il Caspio, il Mar Nero e il Caucaso, giungendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

coṡacco

Vocabolario on line

cosacco coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe [...] tatara, delle steppe della Russia merid., lungo il corso inferiore e medio del Dnepr e del Don, ai quali dal sec. 15° si unirono i cosacchi russi, gruppi di uomini che nella steppa trovarono la libertà sottraendosi al giogo dello stato o dei ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Cumucchi
(russo Kumyki) Popolazione tatara o tatarizzata del Caucaso orientale, stanziata nel Daghestan, lungo il basso corso del Terek e a S di questo fiume. Vivono di pastorizia nomade, spingendosi fino alle rive del Mar Caspio.
Cantemir
Famiglia di stirpe tatara, originaria della sponda destra del Prut. Constantin (m. 1693) combatté valorosamente a fianco dei Turchi nelle guerre contro la Polonia, guadagnandosi il titolo di principe di Moldavia (1685-1693). Dei suoi figli si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali