• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Militaria [37]
Storia [37]
Industria [10]
Medicina [10]
Diritto [9]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Fisica [7]
Industria aeronautica [7]

temporeggiatóre

Vocabolario on line

temporeggiatore temporeggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di temporeggiare]. – Chi temporeggia: l’uomo politico e il generale devono essere, all’occorrenza, abili temporeggiatori. In partic., il Temporeggiatore, [...] soprannome (lat. Cunctator) del generale romano Q. Fabio Massimo, per la tattica di temporeggiamento da lui adottata contro Annibale nel corso della 2a guerra punica (218-201 a. C.). ... Leggi Tutto

ritirata

Vocabolario on line

ritirata s. f. [der. di ritirare]. – 1. a. Il fatto, l’operazione di ritirarsi. In partic., il movimento di arretramento eseguito da forze combattenti allo scopo di sottrarsi alla temporanea o locale [...] . anche a r.), darne il segnale con speciali suoni di tromba o tamburo; r. tattica, movimento di forze limitate e di non grande estensione, attuato per fini tattici; r. strategica, movimento di grandi unità e di grande profondità ed estensione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

centùria

Vocabolario on line

centuria centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, [...] suddivise la cittadinanza in base al censo, a scopo militare e politico. 2. Per analogia: a. Unità tattica delle milizie paesane piemontesi nella seconda metà del 16° sec.: 4 centurie costituivano una compagnia. b. Reparto organico, corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] pudore, altro nome della formazione anatomica più nota come grembiule delle Ottentotte (v. grembiule). 4. a. Nella pallacanestro, azione tattica di un giocatore messa in atto per impedire a un avversario, che in quel momento non controlla la palla ... Leggi Tutto

laico devoto

Neologismi (2008)

laico devoto loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico [...] definiti, vedono nel ritorno a una indefinita spiritualità, in una crociata integralista svolta in nome della libertà, un’utile tattica per cercare di riversare sul centrodestra il voto di chi in buona fede teme le «persecuzioni anticristiane» e il ... Leggi Tutto

ius soli

Neologismi (2017)

ius soli loc. s.le m. Principio del diritto per cui la cittadinanza si acquisisce automaticamente per il fatto di essere nati nel territorio di un determinato Stato. ◆ Se in Argentina vige infatti lo [...] , anche da genitori stranieri, potevano diventare cittadini a tutti gli effetti, si spiega solo per ragioni ideologiche e di tattica politica. (Guido Bolaffi, Repubblica, 29 settembre 2011, p. 8, Commenti) • [tit.] Ius soli o ius sanguinis? Per una ... Leggi Tutto

contropressing

Neologismi (2018)

contropressing (contro-pressing) s. m. Nel calcio, il pressing esercitato come risposta tattica al pressing attuato dalla squadra avversaria; in senso figurato, replica, contrattacco, controffensiva [...] immediati. ♦ Dall'altra parte i nerazzurri sono caduti in pieno nella trappola ed hanno messo in atto un contro-pressing vero, che li ha svuotati prima ancora che finisse il primo tempo. (Stampa Sera, ... Leggi Tutto

penultimatum

Neologismi (2020)

penultimatum s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche [...] deciso di andare avanti con l’azione di governo per realizzare i 5 punti delle riforme presentati in Parlamento». Un’apertura tattica ai «penultimatum» dei finiani che prova a metterli con le spalle al muro senza escludere lo show down. (Manifesto.it ... Leggi Tutto

tiraggiro

Neologismi (2021)

tiraggiro s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? [...] differente dalla precedente, che era stata di gioco, di puro dominio: in questa occasione stavano prevalendo il cuore e la tattica sulla qualità. Delusi, certo, poiché sul più bello Di Maria ha bloccato il respiro dei napoletani con un tiraggiro, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
tattica
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una parte della strategia ma si sviluppa...
TATTICA
TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica nella guerra terrestre e navale degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali