• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [40]
Industria [31]
Storia [22]
Arredamento e design [22]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [17]
Medicina [16]
Alimentazione [12]
Vita quotidiana [11]

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] e del ricevitore e per l’attenuazione dell’effetto locale, in modo che chi parla non oda nel ricevitore la propria voce: t. da tavolo, t. da muro; numero del t., il numero, di più cifre, assegnato a ogni singolo utente, che serve a identificare quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbièco

Vocabolario on line

sbieco sbièco agg. [der. di bieco (nel sign. 1), col pref. s- (nel sign. 6)] (pl. m. -chi). – 1. a. Che non è diritto, che non è in squadra rispetto a un punto di riferimento: un muro s.; un tavolo, [...] un quadro s.; più genericam., storto, obliquo: una ragazza ... giovane, dal cappellino s. che le tagliava un occhio (Pavese). Frequenti le locuz. avv. di sbieco, per sbieco (meno com. per isbieco), meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

sbilènco

Vocabolario on line

sbilenco sbilènco agg. [prob. der. del longob. link (ted. link) «sinistro, a sinistra»] (pl. m. -chi). – 1. Storto, che pende più da una parte che dall’altra, detto spec. di persone dalla conformazione [...] spalla, una gamba s.; Era quella fanciulla uno sgomento; Gobba, sbilenca, colle tempie vuote (Giusti); anche riferito a cose: un tavolo s.; sedie tutte s.; le file erano s.; parecchi volumi erano messi di traverso (Cassola). 2. In senso fig., privo ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] (Petrarca). 4. Con uso trans., in usi e in espressioni partic.: a. V. una carta, nel gioco del tressette, gettarla sul tavolo facendole fare un piccolo volo (o anche dicendo espressamente «volo») allo scopo di far capire al compagno che non si hanno ... Leggi Tutto

rubamazzo

Vocabolario on line

rubamazzo s. m. [comp. di rubare e mazzo1]. – Gioco di carte (detto anche, ma meno comunem., rubamonte) in cui ogni giocatore può prendere, con una sua carta, una carta di uguale valore tra quelle scoperte [...] sul tavolo, o anche l’intero mazzo delle carte accumulate dall’avversario, quando l’ultima carta presa (che dev’essere tenuta scoperta) abbia lo stesso valore; vince chi, esaurito il mazzo in distribuzione, si trova a possedere più carte. Il gioco ha ... Leggi Tutto

palléggio

Vocabolario on line

palleggio palléggio s. m. [der. di palleggiare]. – Azione del palleggiare (nel sign. 1 del verbo), che, diversa per i varî sport, può essere effettuata sia durante il gioco sia in fase di allenamento. [...] In partic.: nel tennis (anche nel tennis da tavolo) e in qualche altro sport, fase di palleggio è quella, immediatamente precedente alla partita, in cui i giocatori si scambiano la palla per riscaldare i muscoli e provare alcuni colpi di gioco; nel ... Leggi Tutto

raditura

Vocabolario on line

raditura s. f. [der. di radere], non com. – L’azione, l’operazione di radere o di radersi: r. (ma comunem. rasatura) della barba; o di raschiare (anche, in senso concr., quanto viene raschiato via): [...] fare, o raccogliere, la r. (ma comunem. raschiatura) del piano del tavolo, del fondo di un paiolo. ... Leggi Tutto

pallina

Vocabolario on line

pallina s. f. [dim. di palla1]. – 1. Piccola palla: tirarsi delle p. di carta, di mollica. In partic., piccola sfera, bilia di vetro colorato o d’altro materiale (celluloide, gomma, plastica e sim.) [...] con cui giocano i bambini; p. da ping pong, piccola palla di celluloide usata nel tennis da tavolo. 2. Nella lavorazione del vetro, quantità di vetro fuso che si prende all’estremità della canna da soffio. 3. Preparazione gastronomica di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

allungàbile

Vocabolario on line

allungabile allungàbile agg. [der. di allungare]. – Che si può allungare, che può essere allungato: un tavolo a., una scala allungabile. ... Leggi Tutto

balzare

Vocabolario on line

balzare v. intr. [lat. tardo balteare, der. di balteus: v. balzo2] (aus. essere). – 1. Saltare su, detto propr. di un corpo elastico (v. balzo1 e cfr. rimbalzare): la palla è balzata sul tavolo; per [...] estens., anche di persona: a quelle parole, balzò su dalla sedia; e in genere di qualsiasi salto o movimento veloce e improvviso: b. in sella, salire a cavallo; b. di sella, scenderne con un salto; b. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Enciclopedia
tavolo
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali