ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] la posizione di ponte. b. Nel gioco del biliardo, tipo di appoggio fatto alla stecca con la mano sinistra tenuta alquanto arcuata sul tavolo da gioco. 13. Usi fig., nei quali la parola ha in genere il sign. di mezzo di passaggio da un punto a un ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] nervosetto, la nuova direttrice! ◆ Avv. nervosaménte, con nervosismo, manifestando irritazione, stizza, impazienza: parlare, gesticolare, camminare, fumare nervosamente; batteva nervosamente (con) le dita sul tavolo, o (con) il piede sul pavimento. ...
Leggi Tutto
tagliafiletti
tagliafilétti s. m. [comp. di tagliare e filetto]. – Tipo di taglierina da tavolo usata in tipografia per tagliare filetti e interlinee nella voluta lunghezza. ...
Leggi Tutto
calabrache
s. m. [der. della locuz. calare le brache «arrendersi, dichiararsi vinto»], invar. – 1. Sorta di gioco di carte fra due o più persone, nel quale vince chi riesce per primo a scartare tutte [...] le sue carte, accoppiandole con quelle che sono state poste scoperte sul tavolo. 2. Persona pavida, remissiva: è un c., sono dei calabrache (in questo sign., anche, se pur raram., come femm.: è una calabrache). ...
Leggi Tutto
pieghetta
pieghétta s. f. [der. di piegare]. – Piccolo utensile di legno o di osso (detto anche piegarola o stecca), di forma simile a quella di un tagliacarte da tavolo, usato in tipografia per la piegatura [...] a mano dei fogli stampati ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone due uniti. b. Compatto, senza suddivisioni, intervalli o spazî, differenziazioni: un tessuto molto u. e resistente; con questa nebbia è bene procedere uniti, senza distanziarsi; per estens., tinta u., ...
Leggi Tutto
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] , una cerimonia r., semplice, alla buona, come si usa in campagna. Riferito a oggetti lavorati, non rifinito, grezzo: tavolo r., sedia r.; spec. di parti di costruzioni edilizie: muro r., facciata r., senza intonaco, senza rivestimento murario (e ...
Leggi Tutto
spostare
v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] una parete, un muro di divisione; s. un cartello di segnalazione stradale; hanno spostato la fermata del filobus. Con sign. più partic., collocare fuori posto: il tipografo, nell’eseguire le correzioni, ...
Leggi Tutto
sollevare
v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] masso, una trave, un mobile; mezzi meccanici per s. carichi, oggetti pesanti; s. un macigno; s. un poco il tavolo, le coperte; il vento solleva nuvoli di polvere; i turbini sollevavano la sabbia; s. (da terra) una persona caduta, un ferito; s. la ...
Leggi Tutto
scaldamani
(o scaldamano, ant. scaldamane) s. m. [comp. di scaldare e mano]. – 1. Arnese per scaldarsi le mani, costituito in origine da un globo di metallo formato da due calotte semisferiche, spesso [...] per scaldarsi le mani, o anche solo per divertimento, tra due o più persone: il primo appoggia una mano aperta su un tavolo, il secondo appoggia poi una delle sue sulla mano del primo, e così via tutti (possono anche prendervi parte, alternativamente ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....