• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [40]
Industria [31]
Storia [22]
Arredamento e design [22]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [17]
Medicina [16]
Alimentazione [12]
Vita quotidiana [11]

gamba

Vocabolario on line

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] amputati. b. Per catacresi, ciascuno degli elementi con cui alcuni mobili e altri oggetti poggiano su un piano: le g. del tavolo, della sedia, del letto, degli armadî. Anche, le aste di certe lettere dell’alfabeto (per es., della n, della m), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] o. a pendolo (i più accurati) e o. a bilanciere, questi ultimi poi miniaturizzati e resi trasportabili (o. da tavolo, da tasca, da polso). Successivamente, sono stati realizzati o. elettrici, in cui l’energia necessaria al funzionamento è in tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pesticciare

Vocabolario on line

pesticciare v. tr. e intr. [der. di pestare] (io pestìccio, ecc.; aus. avere). – Pestare ripetutamente con i piedi, camminando o anche stando fermi: sentì p. al piano di sopra, un passo leggero (Pratolini); [...] com., pestare ripetutamente su una superficie con un oggetto: p. il pepe nel mortaio; la bambina si divertiva a p. sul tavolo con un cucchiaio. ◆ Part. pass. pesticciato, anche come agg.: neve pesticciata; un mazzetto di fiori pesticciati (G. Manzini ... Leggi Tutto

reggilibro

Vocabolario on line

reggilibro (o reggilibri) s. m. [comp. di reggere e libro]. – Arnese che serve a tenere ferma da una parte e dall’altra una fila di libri, collocati di coltello sopra un tavolo o sopra uno scaffale che [...] non sia completamente pieno: nella sua forma più semplice è costituito da un rettangolo di lamiera piegato ad angolo retto, in modo che una delle due parti passi sotto i libri e sia tenuta ferma dal loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

praticàbile

Vocabolario on line

praticabile praticàbile agg. e s. m. [der. di praticare]. – 1. agg. a. Che può essere praticato, effettuato: un’attività p. comodamente anche in casa; il polo è uno sport difficilmente p.; non mi pare [...] Nelle strutture teatrali, piano fisso o mobile sollevato dal palcoscenico, formato da una impalcatura di legno che sostiene un tavolato; talvolta è munito di ruote e viene usato per collocarvi parti della scenografia o come piattaforma per gli attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] genere la dimensione orizzontale che ha maggiore sviluppo (e la misura di questa dimensione): l. di un campo, di un edificio, di un tavolo, d’un veicolo, ecc. In marina, l. di un’onda, la distanza fra due creste o due cavi successivi; l. di una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

riservare

Vocabolario on line

riservare (ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, comp. di re- e servare «conservare»] (io risèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere da parte, in serbo, per determinate persone, per particolari occasioni o [...] per sé; tutte le attenzioni, la madre, le riserva al figlio maggiore; farsi r., lo stesso che prenotare: farsi r. un tavolo al ristorante, una stanza in albergo, due poltrone a teatro, un posto in aereo; in usi iron.: tutti i lavori difficili sono ... Leggi Tutto

riservato

Vocabolario on line

riservato agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] certa persona o da una certa categoria di persone: posto r. agli invalidi, ai mutilati, alle autorità, ecc.; palco, tavolo r.; altare r. (v. altare); sala, vettura, zona di spiaggia r.; caccia r., avvertimento indicante che la caccia in una ... Leggi Tutto

stilòforo²

Vocabolario on line

stiloforo2 stilòforo2 s. m. [comp. di stilo(grafica) e -foro]. – Sostegno per penna stilografica, o anche a sfera, da tavolo, costituito da una base e da un cannello variamente orientabile in cui viene [...] infilata la parte scrivente della penna ... Leggi Tutto

rìṡiko

Vocabolario on line

risiko rìṡiko s. m. [nome commerciale, dal ted. Risiko «rischio»], invar. – Gioco da tavolo in cui i giocatori simulano conflitti bellici internazionali; ogni partita termina con il raggiungimento dell’obiettivo [...] strategico specificato su apposite carte distribuite all’inizio del gioco: giocare a risiko ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Enciclopedia
tavolo
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali