• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [40]
Industria [31]
Storia [22]
Arredamento e design [22]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [17]
Medicina [16]
Alimentazione [12]
Vita quotidiana [11]

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] nel quale un oggetto si trova o un fatto avviene (compl. di stato in l., per es.: «vivo a Roma; il giornale è sul tavolo; rimango in casa»), il luogo che costituisce il termine d’un movimento (compl. di moto a l., per es.: «tornare a casa; andare in ... Leggi Tutto

ortoclinoscopio

Vocabolario on line

ortoclinoscopio ortoclinoscòpio s. m. [comp. di orto-, clino- e -scopio]. – Nel linguaggio medico, tavolo radiologico ribaltabile (che può assumere cioè la posizione verticale o orizzontale) per l’esame [...] del paziente in piedi (ortoscopia) oppure in posizione orizzontale, supina o prona (clinoscopia) ... Leggi Tutto

bravo¹

Vocabolario on line

bravo1 bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti [...] siete comportati benissimo. E come esortazione, incoraggiamento: su, da b., prendi la medicina; da bravi, datemi una mano a spostare il tavolo; via, da b., ridammi la penna. Anche iron., a chi fa o ha fatto cosa che meriti biasimo: b.! séguita pure ... Leggi Tutto

stirare

Vocabolario on line

stirare v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e [...] stenditoio e lasciandolo asciugare. c. In conceria, tendere le pelli, spec. il cuoio per suole, distendendo la pelle umida sopra un tavolo di marmo con il fiore verso l’alto e passandovi sopra la stira che la rende piana e piatta. d. Nella filatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

stiratóre

Vocabolario on line

stiratore stiratóre s. m. [der. di stirare]. – 1. (f. -trice; pop. -tóra) In varie industrie e lavorazioni, chi è addetto a operazioni di stiramento o di stiraggio. Il femm. stiratrice o (soprattutto [...] s. in una ditta di confezioni, in una stireria; prendere, far venire a casa una s. a ore; non v’erano ... camicie col conto della stiratora da due giorni sul canapè, né libri per terra (Borgese). 2. region. Tavolo da disegno, detto anche stiratoio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

confóndere

Vocabolario on line

confondere confóndere v. tr. [lat. confŭndĕre, comp. di con- e fŭndĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. Mescolare insieme in modo disordinato, riunire cose che dovrebbero stare separate: chi m’ha [...] , e quello che ne conosco anch’io, basta a confondermi (Manzoni). 4. intr. pron. a. Mescolarsi: ho posato le carte sul tavolo e si sono confuse con quelle del mazzo; si confuse tra la folla; divenire indistinto: le persone si confondono nella nebbia ... Leggi Tutto

vedére

Vocabolario on line

vedere vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] Fra ’l compianto de’ templi Acherontei (Foscolo); vedere con gli occhi della mente; mi sembra di vederlo ancora seduto al suo tavolo a lavorare, come quando era vivo. d. Prevedere cosa che avverrà nel futuro: El par che voi veggiate, se ben odo ... Leggi Tutto

tornacontista

Neologismi (2008)

tornacontista s. m. e f. Chi si preoccupa esclusivamente del proprio tornaconto. ◆ Anche [Clemente] Mastella lasciò il Polo per [Francesco] Cossiga probabilmente perché [Silvio] Berlusconi non distribuiva [...] non può non suscitare il sospetto che l’intera operazione sia orchestrata da abili tornacontisti, i quali dovranno sostenere in un tavolo le ragioni di una stabilizzazione degli lsu e in un altro la necessità di aprire a questi altri disoccupati una ... Leggi Tutto

totonome

Neologismi (2008)

totonome (toto-nomi), s. m. Pronostico relativo al nome di chi verrà indicato per presentarsi come candidato in una competizione elettorale. ◆ Il candidato ufficiale del centrosinistra ancora non c’è, [...] . – il segretario romano di rifondazione è netto: «Non è il momento di fare nomi, è il momento di mettersi intorno a un tavolo per pensare seriamente a un programma di governo per la città». (Davide Varì, Liberazione, 3 febbraio 2008, p. 5, Attualità ... Leggi Tutto

editorìa

Vocabolario on line

editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, [...] non cartacei, come dischi e nastri magnetici, CD-ROM, dischi ottici, dispositivi telematici, ecc.; e. (elettronica) da tavolo, locuz. con cui si indica una produzione editoriale realizzata, a basso costo, con attrezzatura molto limitata (è traduz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Enciclopedia
tavolo
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali