• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [40]
Industria [31]
Storia [22]
Arredamento e design [22]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [17]
Medicina [16]
Alimentazione [12]
Vita quotidiana [11]

trentacinque ore

Neologismi (2008)

trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore [...] settimanali alla nuova strategia del negoziato diretto [testo] […] Si tratta di una vera e propria rivoluzione, alla quale gli imprenditori sono arrivati dopo un lungo travaglio interno e un’evoluzione ... Leggi Tutto

sovradimensionato

Vocabolario on line

sovradimensionato agg. [part. pass. di sovradimensionare]. – Che ha dimensioni superiori al normale o al necessario: questo tavolo è s. rispetto al tuo salotto. ... Leggi Tutto

migliàio

Vocabolario on line

migliaio migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] , le persone morivano a migliaia. Con valore iperb.: avrò ricevuto un m. di telefonate; c’erano m. di pratiche sul suo tavolo; e così le locuz. a migliaia, a decine o a centinaia di migliaia, per indicare, genericam., una quantità molto grande. b ... Leggi Tutto

mùltiplo

Vocabolario on line

multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] telefonica, l’insieme dei collegamenti che formano una multiplazione, e anche (nelle centrali telefoniche manuali con più di un tavolo di commutazione) l’insieme degli attacchi a spina terminali delle linee disposti sulla parte verticale dei ... Leggi Tutto

centrino

Vocabolario on line

centrino s. m. [dim. di centro]. – 1. Tessuto ricamato o lavoro all’uncinetto, di forma solitamente circolare o ovale, che si dispone per ornamento nel centro di un tavolo (detto anche centro da tavola) [...] o sul piano di altri mobili, o sopra vassoi. 2. In topografia, piastrina metallica usata nei segnali fissi dei vertici di una triangolazione: porta inciso un triangolo equilatero, oppure due tratti rettilinei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mikado

Vocabolario on line

mikado ‹mikado› s. giapp. [di etimo incerto], usato in ital. al masch., invar. – 1. Termine che indicò dapprima il palazzo imperiale, successivamente il sovrano, cioè l’imperatore del Giappone; con quest’ultimo [...] giapponese, cui possono prender parte due o più persone: consiste nel far cadere con casuale disordine sul piano di un tavolo un fascio di sottili bacchettine di osso, avorio, o più comunem. di legno o di materiale sintetico (cui sono assegnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] certa altezza dal suolo e posarvisi, o per afferrare un oggetto posto in alto e sostenersi ad esso: con un s. fu sopra il tavolo; spiccò un s. e si aggrappò alla fune; anche, il lasciarsi andare rapidamente verso il basso: fare un s. nel vuoto; si è ... Leggi Tutto

sanremante

Neologismi (2008)

sanremante s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei [...] sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 32, Album Spettacoli). Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -ante ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] (n. 2); per i campi di l., v. campo (n. 3 c). h. Locuzioni (con lavoro al sing.): giorno di l., giorno feriale; stanza, tavolo e tavolino da l., dove si lavora; posto o luogo di l., dove si svolge la propria attività lavorativa; legname da l., che si ... Leggi Tutto

pugno

Vocabolario on line

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] i p., come gesto di minaccia o per manifestare volontà e capacità di difendersi; battere il p., un p., i pugni sul tavolo, come manifestazione di rabbia o per volontà di imporsi; [il vicario di provvisione] stendeva le braccia e puntava i p., come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Enciclopedia
tavolo
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali