• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [40]
Industria [31]
Storia [22]
Arredamento e design [22]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [17]
Medicina [16]
Alimentazione [12]
Vita quotidiana [11]

scodèlla

Vocabolario on line

scodella scodèlla s. f. [lat. scutĕlla, dim. di scutra «piatto, vassoio di legno»]. – 1. a. Piatto fondo in cui si serve e si mangia a tavola la minestra, o altro cibo, spec. liquido o semiliquido: una [...] le s.; il servizio che mi hanno regalato ha 12 piatti piani e 6 s.; sul tavolo di cucina trovai la cena nel piatto ricoperto dalla scodella (Pratolini). b. estens. La quantità di cibo che può essere contenuta in una scodella: ha mangiato due s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

rìtmico

Vocabolario on line

ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] succedersi di sillabe brevi e lunghe e sull’uso delle clausole metriche (esse pure chiamate spesso clausole ritmiche). ◆ Avv. ritmicaménte, in maniera ritmica, secondo un ritmo: battere ritmicamente la mano sul tavolo; scandire ritmicamente un verso. ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] a stento. Con riferimento a cose: il filo è troppo grosso e non passa per la cruna dell’ago; sarà difficile che il tavolo passi attraverso la porta; la finestra è chiusa ermeticamente e non ci passa aria; far p. un liquido attraverso un filtro. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

avanzare¹

Vocabolario on line

avanzare1 avanzare1 v. intr. e tr. [lat. *abantiare, der. di abante: v. avanti]. – 1. intr. (aus. avere e essere) a. Andare avanti, procedere: a. di un passo; avanzammo per qualche miglio; a. con cautela, [...] tutte l’altre avanzi (Leopardi); premio Che i desideri avanza (Manzoni). 4. tr. Spingere, spostare in avanti: a. una sedia, un tavolo; la fermata dell’autobus è stata avanzata. Più com. in senso fig.: a. Promuovere: lo avanzarono di grado. b. letter ... Leggi Tutto

fasciatóio

Vocabolario on line

fasciatoio fasciatóio (o fasciatóre) s. m. [der. di fasciare]. – 1. In passato, quadrato o anche rettangolo di tela o lino, che, piegato a triangolo e opportunamente avvolto, formava una specie di braca [...] per i neonati. 2. Tavolo o ripiano, solitamente di plastica o tela cerata, sul quale si appoggiano i neonati per lavarli, cambiargli il pannolino e vestirli. ... Leggi Tutto

pulire

Vocabolario on line

pulire v. tr. [lat. polire «pulire, levigare»; cfr. polire] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). – 1. a. Togliere il sudicio (o quanto in genere ricopra indebitamente una superficie), di qualunque genere [...] corpo o parte di esso: pulirsi la faccia, le mani, forbendole o astergendole; pulirsi la bocca, col tovagliolo, a tavola; pulirsi il naso, col fazzoletto; pulirsi dalla polvere; talora con compl. indicante il vestiario o parte del vestiario che il ... Leggi Tutto

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] ’estremità degli aghi dalla parte del supporto fisso. 5. fig. Nei giochi di carte, la parte del mazzo che resta sul tavolo dopo la distribuzione e da cui si prelevano le carte per le distribuzioni successive o da cui, in alcuni giochi, ogni giocatore ... Leggi Tutto

diségno

Vocabolario on line

disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] compasso, ecc., che sono invece necessarî per il d. geometrico; fare, abbozzare, tracciare un d., colorare un d.; tavolo da disegno; carta da disegno, particolare tipo di carta pesante e opaca, spesso con superficie scabra, particolarmente adatta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

qua²

Vocabolario on line

qua2 qua2 avv. [lat. eccu(m) hac] (radd. sint.). – 1. In questo luogo. Indica in genere luogo vicino a chi parla (ma con minore determinatezza dell’avv. qui, con cui ha peraltro molti usi in comune), [...] pron. questo, per indicare più concretam. dove una persona o un oggetto si trova (e talvolta per precisarne la natura): questo tavolo qua va portato nell’altra stanza; è un bell’impertinente questo qua! In qualche caso serve a dare tono più imperioso ... Leggi Tutto

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] provato. c. Di oggetti messi o posati in modo che il lato (o l’asse) più lungo risulti verticale: mise il libro r. sul tavolo; carciofi r., messi a cuocere ritti nel tegame; prov., sacco vuoto non sta r., chi non mangia, non sta in piedi, non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Enciclopedia
tavolo
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali