• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [40]
Industria [31]
Storia [22]
Arredamento e design [22]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [17]
Medicina [16]
Alimentazione [12]
Vita quotidiana [11]

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] quelli formati di voci non omogenee, cioè maschili e femminili, maschili e bianche, ecc. g. Nel gioco del tennis, e nel tennis da tavolo o ping pong, doppio m. (o assol. misto s. m.), partita giocata a coppie, ognuna formata da un uomo e una donna. h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Laziogate

Neologismi (2008)

Laziogate s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra [...] e vincoli, con interpretazioni anche esasperate della tutela della privacy. Ci eravamo ripromessi di incontrarci intorno a un tavolo, Campidoglio, Poste e esponenti dell’ufficio del garante, ma lo scioglimento del Consiglio comunale ha fermato tutto ... Leggi Tutto

Celeste

Neologismi (2012)

Celeste Per antonomasia, Roberto Formigoni, uomo politico, presidente della Regione Lombardia. ◆ Quello che collaboratori e amici chiamano con affettuosa ironia «Il Celeste», variante mistica e ciellina [...] in alto. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 12 gennaio 2005, Prima Pagina) • Adesso il dossier Lombardia è arrivato sul tavolo di Silvio Berlusconi. Fuori i secondi. Sono giorni che il Cavaliere ha capito che la posizione del Celeste è ... Leggi Tutto

businesschic

Neologismi (2012)

businesschic (business chic) loc. agg.le inv. Che ha l’eleganza adatta a chi lavora nel mondo degli affari. ◆ Se Berlusconi incalza, convocando decine di amministratori delegati e imprenditori intorno [...] a un tavolo del ristorante business chic di Milano per lanciare il suo partito politico, i Bo.Bi. (comitati Boicottiamo il Biscione) non perdono tempo per contrattaccare. (Corriere della sera, 17 dicembre 1993, p. 3) • Invitato addirittura dal Comune ... Leggi Tutto

codista

Neologismi (2016)

codista s. m. e f. Chi, per mestiere e a pagamento, fa la coda agli sportelli di uffici postali, in banca e simili al posto di altre persone per far loro risparmiare tempo. ◆  Sono in 12, quasi tutti [...] disoccupati, e sono venuti a imparare come si fa la coda. Seduti attorno al tavolo nella sede dell’agenzia specializzata in formazione professionale, ascoltano il maestro: Giovanni Cafaro, il primo codista d'Italia. (Francesco Oggiano, Vanity Fair.it ... Leggi Tutto

flat tax

Neologismi (2018)

flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano [...] pentastellati dunque di portare a casa risultati spendibili soprattutto internamente. La base e i parlamentari non coinvolti nel tavolo infatti, vedendo la Flat Tax avanzare in modo spedito, hanno chiesto ai vertici di mediare e di non schiacciarsi ... Leggi Tutto

footsie

Neologismi (2015)

footsie s. m. Autoscatto fotografico dedicato ai propri piedi e postato, di solito, in rete. ◆  Si chiama “footsie” ed è la nuova tendenza tra le star di Hollywood. Ci si fotografa i piedi – soprattutto [...] (Sara Bovi, Oggi.it, 23 luglio 2014, Bellezza). Voce dell'ingl. colloquiale che in origine indica l'atto del flirtare di nascosto toccando il piede (foot) di qualcuno con il proprio sotto il tavolo al quale si è seduti; per il significato, v. selfie. ... Leggi Tutto

instant replay

Neologismi (2012)

instant replay loc. s,le m. inv. In diversi sport, immediata riproduzione delle immagini registrate di un’azione di gioco controversa appena conclusa, per agevolare gli arbitri e permettere loro di [...] it, 22 settembre 2011, Sport Vari Hockey) • Instant replay: non c’è bisogno di traduzione. Un video posizionato sul tavolo degli ufficiali di campo dove rivedere immediatamente l’azione incriminata. Nell’Nba il sistema è utilizzato dalla stagione ... Leggi Tutto

quota 100

Neologismi (2018)

quota 100 (Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle [...] quale potrebbe essere raggiunta la convergenza, tra l' altro esplicitamente richiesto dalla Bce, è quello delle pensioni di anzianità. Sul tavolo c' è la proposta di "quota 100" (65 anni più 35 di contributi) nel 2015, attraverso un percorso serrato ... Leggi Tutto

parafiato

Neologismi (2020)

parafiato agg. inv. (sempre posposto) Detto di schermi o barriere protettivi, di solito trasparenti, che servono a riparare dalle emissioni d’aria espirata da altre persone e, in particolare, dalle secrezioni [...] è possibile installarli, ai limiti di carico di passeggeri sui mezzi del trasporto pubblico locale. È l'ipotesi emersa sul tavolo dell'incontro tra le Regioni, altri Enti locali e il governo, rappresentato dai ministri di Trasporti, Salute e Affari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Enciclopedia
tavolo
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali