• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Comunicazione [152]
Industria [31]
Letteratura [27]
Arti visive [27]
Storia [20]
Architettura e urbanistica [19]
Militaria [19]
Diritto [19]
Lingua [19]
Medicina [18]

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] a). m. Soppressione, eliminazione di una parte di un discorso o di uno scritto, di un’opera letteraria, teatrale, cinematografica o radiotelevisiva, musicale, attuata per abbreviarli, per ragioni artistiche o di opportunità o di altra natura: questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

repertòrio

Vocabolario on line

repertorio repertòrio s. m. [dal lat. tardo repertorium «lista, catalogo», der. di reperire «trovare»]. – 1. Registro, quaderno, volume in cui sono scritti o stampati dati ed elementi varî, nomi, notizie [...] vero r. di giudizî originali e intelligenti (o, iron., di banalità, di sciocchezze). 2. Il complesso dei lavori teatrali che una compagnia teatrale, o un complesso musicale, di varietà, ecc., sono preparati a rappresentare: una compagnia di prosa che ... Leggi Tutto

panétto

Vocabolario on line

panetto panétto s. m. [dim. di pane1]. – 1. a. Pane di piccola pezzatura. b. Tipo di confezione di alcune sostanze in piccole forme regolari e compatte: un p. di burro, di cioccolato. 2. Nel gergo teatrale, [...] scherz., applauso a scena aperta, e anche la battuta con cui l’attore cerca di ottenerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

replicare

Vocabolario on line

replicare v. tr. [dal lat. replicare, propr. «ripiegare» (der. di plicare «piegare»); il sign. «replicare» è del lat. dei giuristi: cfr., per il passaggio semantico, ritorcere] (io rèplico, tu rèplichi, [...] (nel sign. indicato per replicazione, n. 2). 2. a. Rappresentare una seconda o un’ulteriore volta un’opera teatrale, cinematografica o televisiva, o un altro spettacolo: la nuova commedia fu replicata per parecchie sere di seguito; il dramma fu ... Leggi Tutto

enciclèma

Vocabolario on line

enciclema enciclèma s. m. [dal gr. ἐγκύκλημα, erronea lettura di ἐκκύκλημα, der. di ἐκκυκλέω «volgere, rotolare»] (pl.-i). – Macchina teatrale di legno montata su ruote, in uso nell’antica Grecia, mediante [...] la quale si faceva apparire agli occhi degli spettatori quanto avveniva nell’interno di un ambiente ... Leggi Tutto

monodramma

Vocabolario on line

monodramma s. m. [comp. di mono- e dramma1, nel sign. etimologico di «azione drammatica»] (pl. -i). – Spettacolo teatrale del genere melologo (v.), in voga spec. in Germania e in Francia nel sec. 18°, [...] in cui compare un solo personaggio, il quale non canta ma recita soltanto, su un commento musicale affidato all’orchestra ... Leggi Tutto

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] il denaro; di qui, fig., l’incasso stesso, il guadagno giornaliero: oggi abbiamo fatto buona cassetta. Nel linguaggio teatrale, e sim., l’introito complessivo risultante dalla vendita dei biglietti e dagli abbonamenti: far c., fare un buon incasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

suggeritóre

Vocabolario on line

suggeritore suggeritóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di suggerire]. – Chi, o che, suggerisce: la fretta è suggeritrice spesso di cattive decisioni; consigliere, ma per lo più assol. e con tono [...] spreg.: non ho bisogno di suggeritori. In partic., s. teatrale o assol. suggeritore, chi ha il compito di leggere nel copione le battute per rammentare la parte agli attori, stando in un’apertura praticata al centro del palcoscenico presso la ribalta ... Leggi Tutto

interpretare

Vocabolario on line

interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] ; nel dir questo, credo di i. i sentimenti di tutti i miei collaboratori. 3. Sostenere una parte in un lavoro teatrale o in un film: i. il cardinale Lambertini, Amleto, Ofelia; Greta Garbo ha interpretato il personaggio di Mata Hari nel film ... Leggi Tutto

intèrprete

Vocabolario on line

interprete intèrprete (tosc. o letter. intèrpetre) s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis (lat. pop. -pĕtris), di origine incerta]. – 1. a. Chi interpreta, cioè spiega, commenta, espone il senso delle [...] riconoscenza. Con sign. affine: Non ci mancò chi del commune ardore Interprete fra noi fosse sovente (Ariosto). 3. Attore teatrale, lirico, televisivo o cinematografico, in quanto interpreta una parte: gli i. della commedia, dell’opera, del film; e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 38
Enciclopedia
residenza teatrale
residenza teatrale residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
LA SCENA TEATRALE
La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali