• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Comunicazione [152]
Industria [31]
Letteratura [27]
Arti visive [27]
Storia [20]
Architettura e urbanistica [19]
Militaria [19]
Diritto [19]
Lingua [19]
Medicina [18]

rappezzare

Vocabolario on line

rappezzare v. tr. [der. di pezza, col pref. ra-] (io rappèzzo, ecc.). – Accomodare un indumento, un tessuto o altri oggetti d’uso analoghi, sostituendo un pezzo logoro o rotto con un pezzo nuovo: r. [...] scrostato. In senso fig., per lo più spreg., accomodare, riassestare alla meglio uno scritto, un’opera letteraria, teatrale, cinematografica, correggendo e sostituendo le parti più deboli: r. un articolo, una poesia, un documentario cinematografico ... Leggi Tutto

metateatrale

Vocabolario on line

metateatrale agg. [comp. di meta- e teatrale]. – Relativo al metateatro. ... Leggi Tutto

portacéste

Vocabolario on line

portaceste portacéste (o portacésta) s. m. e f. [comp. di portare e cesta], invar. – Nel linguaggio teatrale, l’inserviente incaricato di trasportare o trasferire in una o più ceste il bagaglio degli [...] attori, comprendente gli abiti di scena, le parrucche, le calzature, gli accessorî per il trucco ... Leggi Tutto

attaccare

Vocabolario on line

attaccare v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] assol.: attaccano alle otto); se attacca a piovere, non smette più; a. la volata, nelle corse ciclistiche. Nel linguaggio teatrale, iniziare tempestivamente la battuta o cominciare la recitazione di un brano di sicuro effetto sul pubblico. In musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] scena campestre; in questo bassorilievo lo scultore rappresenta il martirio di sant’Agnese; per estens., di opere letterarie, teatrali, cinematografiche e televisive: quella poesia, o quel dramma, quel film, vuole r. le speranze e le delusioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] sostituito da uno diverso, ma strutturalmente o funzionalmente simile, che ne diventa quindi simbolo. 2. Realizzazione di uno spettacolo teatrale, e lo spettacolo stesso realizzato con la sua presentazione al pubblico: r. (e prima r., r. serale o ... Leggi Tutto

iperdrammatizzazione

Neologismi (2008)

iperdrammatizzazione (iper-drammatizzazione), s. f. Rappresentazione eccessivamente teatrale. ◆ L’inizio del Finale è cupo e corrusco a un tempo. L’iper-drammatizzazione della Forma sinfonica, che Wagner [...] volle colonne d’Ercole dello stesso linguaggio, evita la teatralità grazie al rigore del tempo: (Paolo Isotta, Corriere della sera, 21 novembre 1999, p. 33, Cultura) • [Tommaso] Padoa-Schioppa si sofferma sul «potere di ostruzione». «Sono in molti – ... Leggi Tutto

trascrizióne

Vocabolario on line

trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] fonico, vocale e strumentale, diverso da quello cui era originariamente destinato: t. di un’aria, di un’opera teatrale, ecc., per pianoforte, per organo; t. orchestrale di pagine pianistiche. 5. In biologia molecolare, il trasferimento del messaggio ... Leggi Tutto

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] o. degli ospiti; lo faccio in onor vostro; serata in o. della prima donna, o sim., nelle recite di una compagnia teatrale. V. anche honoris causa. c. In partic., o. funebri (letter. gli estremi o.), le esequie. O. militari, ogni manifestazione, atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

Moggiopoli

Neologismi (2008)

Moggiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [...] ed ha fatto da portafortuna agli azzurri campioni del mondo in Germania, Luca Medici da Capurso parte con la nuova tournée teatrale. (Lucio Palazzo, Gazzetta del Mezzogiorno, 21 gennaio 2007, p. 27, Spettacoli) • la Nazionale campione del mondo si è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 38
Enciclopedia
residenza teatrale
residenza teatrale residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
LA SCENA TEATRALE
La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali