• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Teatro [23]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Temi generali [2]
Medicina [1]
Strumenti del sapere [1]

teatrale

Sinonimi e Contrari (2003)

teatrale agg. [dal lat. theatralis]. - 1. [che riguarda il teatro: compagnia t.] ≈ drammatico. 2. (fig.) [che imita alcuni caratteri propri della recitazione scenica, ricercando soltanto l'effetto: atteggiamenti [...] t.] ≈ da melodramma, istrionico, melodrammatico, plateale. ‖ affettato, artificioso, caricato, enfatico, esagerato. ↔ naturale, semplice, spontaneo. ‖ controllato, misurato ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ‖ luogo. ● Espressioni: teatro bellico ≈ scacchiere. 2. (teatr.) [insieme degli spettatori che intervengono a uno spettacolo teatrale: tutto il t. scattò in piedi ad applaudire] ≈ parterre, platea, pubblico, sala. Finestra di approfondimento Fabio ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] città e lo accompagnavano alla scuola a prendere il certificato (I. Svevo). Epilogo designa la fine di un’opera letteraria (teatrale, musicale, cinematografica, ecc.) e, in senso lato, è usato anche per la fine, spesso tragica, di un evento, di una ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] città e lo accompagnavano alla scuola a prendere il certificato (I. Svevo). Epilogo designa la fine di un’opera letteraria (teatrale, musicale, cinematografica, ecc.) e, in senso lato, è usato anche per la fine, spesso tragica, di un evento, di una ... Leggi Tutto

teatro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi teatro. Finestra di approfondimento Luoghi - Anfiteatro; arena; auditorium; cineteatro; odeon; politeama; teatro tenda. Parti del teatro - Antipalchetto; arcoscenio; atrio; balconata; ballatoio; [...] nü; off, sperimentale, underground); tragedia; tragicommedia; varietà; vaudeville; zarzuela. Parti di spettacolo e prassi teatrale - Abbonamento; allestimento; anteprima; applauso; atto; azione scenica; battuta; birignao; bis; bravo; cachet; caccola ... Leggi Tutto

istrionico

Sinonimi e Contrari (2003)

istrionico /i'strjɔniko/ agg. [dal lat. tardo histrionĭcus] (pl. m. -ci). - 1. (teatr.) [proprio degli istrioni, del mestiere teatrale: arte, tradizione i.] ≈ (non com.) attoriale, istrionesco, teatrale. [...] 2. (estens.) [da istrione, proprio di un istrione, anche fig.] ≈ [→ ISTRIONESCO] ... Leggi Tutto

scenografia

Sinonimi e Contrari (2003)

scenografia /ʃenogra'fia/ s. f. [dal lat. scaenographĭa, gr. skēnographía, comp. di skēnḗ "scena" e -graphía "-grafia"]. - 1. (cinem., teatr.) a. [arte e tecnica di creare le scene per una rappresentazione [...] (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente in cui si svolge l'azione teatrale o cinematografica: la s. rappresenta un interno borghese del primo Novecento] ≈ scena, scenario. ‖ messinscena. 2. (estens.) [ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

recita

Sinonimi e Contrari (2003)

recita /'rɛtʃita/ s. f. [der. di recitare]. - 1. [lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo: r. di una poesia] ≈ declamazione, recitazione. 2. a. (teatr., cinem.) [azione di interpretare un'opera [...] o cinematografica: r. di un dramma, di un film] ≈ interpretazione, recitazione. b. (teatr.) [messa in scena di un'opera teatrale: stasera c'è l'ultima r.] ≈ rappresentazione, spettacolo. 3. (fig.) [modo di fare e di parlare insincero: basta con ... Leggi Tutto

teatralità

Sinonimi e Contrari (2003)

teatralità s. f. [der. di teatrale]. - 1. [l'essere teatrale: spettacolo di grande t.]. 2. (fig.) [l'imitare affettatamente alcuni caratteri propri della recitazione scenica: t. d'un gesto] ≈ istrionismo, [...] melodrammaticità, platealità. ‖ affettazione, artificiosità, enfasi, esagerazione. ↔ naturalezza, semplicità, spontaneità. ‖ misura ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] testo recitata da uno stesso attore è detta battuta, ed è l’unità di riferimento più piccola di un testo teatrale. Tuttavia la battuta – termine che, per estens., è usato anche in linguistica come sinon. di turno dialogico o conversazionale «porzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
residenza teatrale
residenza teatrale residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
LA SCENA TEATRALE
La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali