ombra
1. MAPPA L’OMBRA è una zona di minore luminosità prodotta da un corpo opaco che si interpone tra una superficie e una sorgente di luce (fare o.; avere una parte del viso in o.) e anche la figura [...]
cono d’ombra
essere l’ombra di sé stesso
governo ombra
luci e ombre
mettere in ombra
ombre cinesi
teatrodelleombre
tramare nell’ombra
zona d’ombra
Citazione
L’ombra della magnolia giapponese / si sfoltisce or che i bocci paonazzi / sono caduti ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] schermo o su una parete delleombre rappresentanti figure varie, umane o animali, disponendo opportunamente le mani, sole o con l’aiuto di cartoni accessorî, tra lo schermo e la sorgente luminosa. Teatrodelle o., tipo di rappresentazione dialogata ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] alle ombre, delle iscrizioni latine; c. di diritto civile. In questo sign., è più frequente la forma lat. corpus. 7. a. Complesso di persone che formano un organismo ben determinato in sé: c. di ballo, l’insieme dei ballerini e ballerine di un teatro ...
Leggi Tutto
ómbre, teatro delle Forma di teatro nota con il nome indigeno di wayang kulit, diffusa a Giava e a Bali. L'ombra delle marionette, rappresentate di profilo, stilizzate e azionate per mezzo di tre lunghi supporti che ne muovono corpo e braccia,...
Teatro delle ombre siamese, ricordato dalla fine del 18° sec., probabilmente proveniente da Giava. Si esegue con figurine di cuoio che, a differenza di quelle giavanesi, non hanno le braccia mobili. Le rappresentazioni, accompagnate da una piccola...