varietಠs. m. [dal fr. variété, propr. s. f., corrispondente all'ital. varietà¹, usato in fr. al pl., e in ital. divenuto masch. per ellissi da Théâtre des Variétés "teatrodi spettacoli vari"]. - (teatr.) [...] [spettacolo d'arte varia, con danze, canzoni, scene comiche, esibizioni acrobatiche o illusionistiche, ecc.: teatro, spettacolo di v.] ≈ rivista, (disus.) variété, [prima della proiezione di un film] avanspettacolo. ‖ cabaret, musical. ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] tease; teatro (alternativo, d’animazione, d’avanguardia, dei burattini o delle marionette, dei pupi, dell’assurdo, dialettale, di strada, nü; off, sperimentale, underground); tragedia; tragicommedia; varietà; vaudeville; zarzuela.
Parti di spettacolo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
teatro. Finestra di approfondimento
Luoghi - Anfiteatro; arena; auditorium; cineteatro; odeon; politeama; teatro tenda.
Parti del teatro - Antipalchetto; arcoscenio; atrio; balconata; ballatoio; [...] tease; teatro (alternativo, d’animazione, d’avanguardia, dei burattini o delle marionette, dei pupi, dell’assurdo, dialettale, di strada, nü; off, sperimentale, underground); tragedia; tragicommedia; varietà; vaudeville; zarzuela.
Parti di spettacolo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
mass media. Finestra di approfondimento
Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] ; televideo; titoli (di coda, di testa); trailer; tribuna elettorale, tribuna politica; TV dei ragazzi; varietà; video; video-compilation sponsor, sponsorizzare; subliminale; target; testimonial (v. anche le schede cinema, giornale, teatro). ...
Leggi Tutto
variété /varje'te/ s. f., fr. [v. varietà²], usato in ital. al masch., disus. - 1. (teatr.) [spettacolo d'arte varia, con danze, canzoni, scene comiche, esibizioni acrobatiche o illusionistiche, ecc.] [...] ≈ [→ VARIETÀ²]. 2. (estens.) [teatro in cui ha luogo tale tipo di spettacolo] ≈ ‖ cabaret, tabarin. ...
Leggi Tutto
divo² s. m. [da diva; cfr. lat. divus "dio"]. - 1. (lett.) [creatura divina] ≈ [→ DIVINITÀ (3)]. 2. (massm.) [cantante o attore diteatro, del cinema, del varietà, ecc., o campione sportivo di grande popolarità] [...] ≈ star, stella. ‖ primadonna ...
Leggi Tutto
parodia /paro'dia/ s. f. [dal gr. parōidía, comp. di para- per indicare somiglianza e ōidḗ "canto"]. - 1. a. (crit.) [contraffazione burlesca di un'opera d'arte, di uno scrittore, ecc., a scopo satirico, [...] romanzo; mettere in p. un poema, un autore] ≈ caricatura, satira. b. (teatr.) [imitazione caricaturale, molto frequente nel teatro comico e negli spettacoli divarietà, di noti personaggi del mondo dello spettacolo, della politica, dello sport, ecc ...
Leggi Tutto
macchietta /ma'k:jet:a/ s. f. [dim. di macchia¹]. - 1. (artist.) [in pittura, piccolo studio dal vero eseguito a olio, spec. come documentazione per opere di maggiore importanza] ≈ abbozzo, schizzo. 2. [...] .) [disegno a tratti essenziali e caratteristici] ≈ caricatura, vignetta. 3. (fig.) a. [persona bizzarra e originale] ≈ caricatura, sagoma. b. (teatr.) [nel teatrodi prosa o divarietà, tipo rappresentato con intenti caricaturali] ≈ caricatura. ...
Leggi Tutto
mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] ; televideo; titoli (di coda, di testa); trailer; tribuna elettorale, tribuna politica; TV dei ragazzi; varietà; video; video-compilation sponsor, sponsorizzare; subliminale; target; testimonial (v. anche le schede cinema, giornale, teatro). ...
Leggi Tutto
Attore italiano del teatro di varietà (Roma 1867 - Viareggio 1936); nel 1889, volontario in Eritrea, recitò al circolo militare di Massaua come macchiettista e illusionista, ivi iniziando la sua carriera di trasformista. In Italia prima e a...
trasformista Nel teatro di varietà del 19° sec. e dell’inizio del 20°, attore comico specializzato nell’interpretare successivamente più macchiette diverse, mutando con rapidità il travestimento: il più celebre fu L. Fregoli. Il genere è stato...