• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Comunicazione [128]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [46]
Letteratura [35]
Storia [34]
Industria [33]
Diritto [31]
Militaria [27]
Medicina [25]
Fisica [23]

commedia

Thesaurus (2018)

commedia 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] greco e latino (le commedie di Aristofane, di Terenzio), sia alla produzione moderna (le commedie di Goldoni, di Molière); nel teatro contemporaneo è venuta meno la distinzione tra commedia e tragedia, e dunque nella commedia il lieto fine non è più ... Leggi Tutto

recitare

Thesaurus (2018)

recitare 1. MAPPA RECITARE significa pronunciare a voce più o meno alta, con una certa espressività, un testo imparato a memoria o già preparato (invitato dal pubblico, il celebre attore recitò il canto [...] anni di studio, che l’America non era un altro paese, un nuovo inizio della storia, ma soltanto il gigantesco teatro dove con maggiore franchezza che altrove veniva recitato il dramma di tutti. Cesare Pavese, Saggi letterari Vedi anche Attore, Cinema ... Leggi Tutto

scena

Thesaurus (2018)

scena 1. MAPPA La SCENA è la parte del teatro dove gli attori recitano, di solito costituita da una piattaforma elevata rispetto alla platea e chiusa nelle zone posteriore e laterali dalle strutture [...] scena madre scena muta uscire di scena Citazione La vita non è come la scena, dove basta una canzone per nascondere la realtà. La vita è diversa. Maurizio De Giovanni, Rondini d’inverno Vedi anche Attore, Cinema, Recitare, Romanzo, Teatro, Spettacolo ... Leggi Tutto

spettacolo

Thesaurus (2018)

spettacolo 1. MAPPA Uno SPETTACOLO è qualsiasi esibizione artistica che si svolga davanti a un pubblico di spettatori, e in particolare la rappresentazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica [...] s.; signori, lo s. sta per iniziare). 3. Per spettacolo si intende inoltre l’insieme delle attività che riguardano il cinema, il teatro, la televisione ecc. e l’insieme delle persone che lavorano in quest’ambito (il mondo, l’industria dello s.; gente ... Leggi Tutto

Marimbista

Neologismi (2023)

marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] volta prende il suo posto l'altrettanto bravo Emanuel Aix. A Brescia il 10 giugno al Teatro Grande e a Bergamo il giorno dopo, al teatro Donizetti, suonerà composizioni della famosa marimbista Keiko Abe, di Gaetano Pugnani, Askell Masson, David Heath ... Leggi Tutto

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] (per es., eventi dal vivo come conferenze, opere teatrali, ecc.). ◆ Così dopo la pittura e la scultura dei «Down», il teatro con gli handicappati e con i ciechi, arriva il cinema realizzato unicamente da o con persone disabili: 45 pellicole di cinque ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] «Il rapporto con la grande musica classica è rimasto intatto – proclama [Sergio] Valzania –, abbiamo chiuso l'accordo con il Teatro San Carlo, è ripartita la serie dei concerti dal Quirinale, quasi tutti i programmi dedicati all'argomento sono stati ... Leggi Tutto

retroscèna

Vocabolario on line

retroscena retroscèna s. f. e m. [comp. di retro- e scena]. – 1. s. f. Nel teatro antico classico, lo spazio ai lati e dietro la scena murata. Nel palcoscenico moderno, tutta la parte del palcoscenico [...] che rimane invisibile agli spettatori. 2. s. m., invar. Quello che accade dietro la scena; soprattutto in senso fig., con valore spreg., per indicare maneggi occulti, che determinano o hanno qualche relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

tènda

Vocabolario on line

tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] dalle intemperie, o per impedirne la vista: la statua, in attesa dell’inaugurazione, era ricoperta da una t.; sul palco del teatro all’aperto era stata tesa una grande t.; t. da sole per spiaggia. In partic.: a. Telo di tessuto usato nell’arredamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

grottésco

Vocabolario on line

grottesco grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi [...] rappresentazioni teatrali che, nel primo dopoguerra, erano intese a ironizzare certi aspetti o situazioni della vita borghese e del teatro che ad essa fino allora si era ispirato; la denominazione è un’estensione del sottotitolo – Grottesco in 3 atti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali