• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Comunicazione [128]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [46]
Letteratura [35]
Storia [34]
Industria [33]
Diritto [31]
Militaria [27]
Medicina [25]
Fisica [23]

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] con le tasche v., privo di soldi; con un compl. che determina: la città rimase vuota di abitanti. In usi iperb.: il teatro era v. (anche mezzo v., quasi v.), c’erano pochi spettatori; lo scompartimento è v., ci sono molti posti liberi; senza i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

suggestivo

Vocabolario on line

suggestivo agg. [der. di suggerire, secondo il modello dell’ingl. suggestive]. – 1. Nel linguaggio giur., che suggerisce: il giudice deve evitare ogni domanda s., che cioè suggerisca o comunque influenzi [...] un dramma, un film ricco di scene s.; una s. canzone popolare. Anche, allettante: idea, proposta s.; l’ipotesi è s. ma inverosimile. ◆ Avv. suggestivaménte, in modo suggestivo: una tragedia suggestivamente rappresentata nel teatro greco di Siracusa. ... Leggi Tutto

psicoacustico

Neologismi (2008)

psicoacustico (psico-acustico), agg. Che concerne la relazione tra stimoli sonori e reazioni psichiche. ◆ Qui [nella Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore di Beethoven] l’indicazione Adagio più che a [...] al suo gioco psico-acustico, fare della nostra percezione il palcoscenico di un invisibile, avvolgente, difficile da datare, teatro di suoni. (Sandro Cappelletto, Stampa, 17 marzo 2001, Tuttolibri, p. 11). Composto dal confisso psico- aggiunto all ... Leggi Tutto

sembianza

Vocabolario on line

sembianza s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle [...] Che da sei montagnette ond’è ricinta Scende a s. di teatro acheo (Foscolo); Tutti fatti a s. d’un Solo, Figli tutti d’un solo Riscatto (Manzoni). 2. a. Aspetto, soprattutto del volto; sembiante: Segnor mio Iesù Cristo, Dio verace, Or fu sì fatta la s ... Leggi Tutto

promenoir

Vocabolario on line

promenoir 〈promnu̯àar〉 s. m., fr. [der. di promener «passeggiare»]. – Parte di un teatro dove si ammettono spettatori in piedi. ... Leggi Tutto

sfangóne

Vocabolario on line

sfangone sfangóne s. m. (f. -a) e agg. [der. di sfangare, nel sign. di «riuscire a cavarsela»]. – Nel gergo del teatro, attore che cerca con ogni mezzo di riscuotere il consenso o l’applauso del pubblico. ... Leggi Tutto

riflusso

Vocabolario on line

riflusso s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] in senso contrario, ritorno: il flusso e il r. della gente per le vie cittadine; il r. del pubblico dal teatro al termine dello spettacolo. Nel linguaggio econ. e polit., e spec. nell’uso giornalistico, regresso, dopo un periodo particolarmente ... Leggi Tutto

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] una grave p. per l’istituto; in frasi enfatiche: che p. per la società, per l’umanità!; che p. per il teatro! b. Il restare privo di uomini (in quanto feriti, uccisi, dispersi, fatti prigionieri e sim.) e materiali nel corso di operazioni belliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

baróne¹

Vocabolario on line

barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] per esercitare un vero e proprio potere politico sia all’interno del mondo universitario sia fuori di esso. c. Tipo comico del teatro siciliano, di cui tutti si prendono gioco e tra i primi la figlia e i servi. ◆ Dim. baroncino, e meno com. baronèllo ... Leggi Tutto

metamòrfoṡi

Vocabolario on line

metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto [...] in genere, nell’aspetto, nel carattere, nella condotta, nell’atteggiamento morale o spirituale d’una persona, ecc.: le m. di Fregoli (famoso trasformista del teatro di varietà, 1867-1936) sulla scena; il suo modo di pensare ha subìto una m. radicale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 59
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali