• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Comunicazione [128]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [46]
Letteratura [35]
Storia [34]
Industria [33]
Diritto [31]
Militaria [27]
Medicina [25]
Fisica [23]

cooperazióne

Vocabolario on line

cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa [...] della c. di noi tutti. b. In aeronautica, c. aerotattica (aeronavale, aeroterrestre), azione che le forze aeree tattiche di un teatro operativo svolgono d’intesa e in appoggio alle forze di superficie. c. Nella teologia morale, c. al peccato, aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

semideṡèrto¹

Vocabolario on line

semideserto1 semideṡèrto1 agg. [comp. di semi- e deserto1]. – Quasi deserto, mezzo vuoto: il teatro, ieri sera, era semideserto. ... Leggi Tutto

padellóne

Vocabolario on line

padellone padellóne s. m. [accr. di padella]. – 1. Apparecchio illuminante, di tipo semplice e di forma varia (detto anche padella), che emette una luce diffusa e uniforme in tutte le direzioni; munito [...] servizio durante le prove. Nel gergo del cinema, nome degli aggregati di lampade, verticali o orizzontali, per l’illuminazione del teatro di posa. 2. In Romagna, rete quadra da pesca a trazione verticale, detta comunem. bilancia (v. bilancia, n. 2 e ... Leggi Tutto

intimista

Vocabolario on line

intimista s. m. e f. [dal fr. intimiste, der. di intime «intimo»] (pl. m. -i). – Chi nella letteratura, nella musica, nelle arti figurative, segue le tendenze e il gusto che sono proprî dell’intimismo. [...] Anche come agg.: poeta, pittore i.; e per estens., arte, musica, poesia, pittura i., teatro, cinema i.; espressioni i.; atteggiamenti intimisti. ... Leggi Tutto

atmosfèra

Vocabolario on line

atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] ma il tutto, nella sua capacità di suscitare suggerimenti emotivi: a. suggestiva, allucinante, favolosa, d’angoscia; anche: romanzo d’a., teatro d’a. 4. In metrologia, unità non SI di misura della pressione (propriam. a. fisica), pari a 1,033 kgp/cm2 ... Leggi Tutto

intitolare

Vocabolario on line

intitolare v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, [...] istituto o edificio pubblico, ecc., dedicandoli a un personaggio o a un avvenimento: i. una piazza a Garibaldi, un viale ai Mille; il teatro fu intitolato a G. Verdi; si è deciso di i. la caserma «XXIV Maggio». In partic., dare il titolo a una chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

americana

Vocabolario on line

americana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. americano]. – 1. Gara ciclistica a coppie su pista: i componenti di ogni coppia corrono alternativamente dandosi il cambio quando lo ritengono opportuno, [...] su una distanza superiore ai 150 km. 2. Traliccio di legno che si appende trasversalmente alla soffitta del teatro per sostenere elementi pesanti (siparietti con i relativi tiri, batterie di proiettori, ecc.) che non troverebbero adeguato sostegno ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] indefinita danno, essere programmato) uno spettacolo: guarda nel giornale che cosa danno oggi all’Odeon (al Politeama, al Teatro dell’Opera); danno una divertente commedia stasera in televisione. Augurare: d. il buon giorno, il benvenuto, ecc. Nell ... Leggi Tutto

copióne¹

Vocabolario on line

copione1 copióne1 s. m. [accr. di copia2]. – Nel linguaggio di teatro, testo di un lavoro drammatico affidato alla compagnia (un tempo manoscritto), che viene distribuito per l’apprendimento e le prove [...] agli attori (oltre che al regista e al suggeritore), e dal quale vengono estratte le parti staccate per i personaggi secondarî: recitare a c., attenersi al c.; battuta non prevista dal c. (o fuori c.), ... Leggi Tutto

perïacti

Vocabolario on line

periacti perïacti s. m. pl. [dal gr. περίακτοι, der. di περιάγω «condurre, volgere intorno»]. – Nell’antico teatro greco, macchine con le quali era possibile ottenere un rapido mutamento dell’arredamento [...] laterale della scena: consistevano in due prismi triangolari, collocati a sinistra e a destra della scena, girevoli intorno a un perno in modo da poter presentare agli spettatori l’una o l’altra delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 59
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali