• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Comunicazione [128]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [46]
Letteratura [35]
Storia [34]
Industria [33]
Diritto [31]
Militaria [27]
Medicina [25]
Fisica [23]

teatrante

Vocabolario on line

teatrante s. m. e f. [der. di teatro]. – Chi recita nel teatro; parola oggi poco com. che si usa solo con tono un po’ spreg.: una giovane t.; teatranti di provincia. In senso fig., di persona che parla [...] con tono declamatorio e ama assumere atteggiamenti teatrali ... Leggi Tutto

teàtrico

Vocabolario on line

teatrico teàtrico agg. [dal lat. tardo theatrĭcus, gr. ϑεατρικός] (pl. m. -ci), raro. – Di teatro: cotesto risica di parere una scena t. (Tommaseo). Il termine è stato riesumato per indicare riferimento [...] generico e quasi astratto al teatro come espressione e manifestazione di una forma d’arte, distinto perciò e quasi contrapposto a teatrale che si riferisce piuttosto alle realizzazioni di tale arte (e su cui grava inoltre una connotazione negativa ... Leggi Tutto

teatrino

Vocabolario on line

teatrino s. m. [dim. di teatro]. – 1. Piccolo teatro, spec. per rappresentazioni di burattini o di marionette (e in questo caso può significare anche lo spettacolo stesso o il suo genere) e come giocattolo [...] per bambini. 2. estens., spreg. Situazione o condizione ambientale in cui tutto si riduce a un gioco delle parti nel quale ognuno finge di recitare un certo ruolo: il t. della politica, espressione usata ... Leggi Tutto

teatrista

Vocabolario on line

teatrista s. m. e f. [der. di teatro] (pl. m. -i), ant. e raro. – Artista di teatro, attore: un architetto, un t. passabile, è più raro a trovarsi nelle provincie, che non un finanziere amabile a Parigi [...] (Bettinelli) ... Leggi Tutto

ribalta

Vocabolario on line

ribalta s. f. [der. di ribaltare]. – 1. Sistema ed elemento di chiusura costituito da un piano, un’asse o uno sportello, girevole su perni o su una cerniera orizzontale in modo da potersi alzare e abbassare: [...] , ma si usa soprattutto in alcune locuz., come: le luci della r. (anche in senso fig., l’attività di attore di teatro, il fascino del teatro, e sim.); chiamare, presentarsi alla r.; venire, salire alla r. (anche in senso fig., di persona che assuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] chiesa, sia in modo generico (p. del Duomo, p. del Comune o del Municipio, p. del Tribunale, p. della Borsa, p. del Teatro), sia con denominazioni di più precisa identificazione: P. San Pietro e P. del Popolo (dalla chiesa di S. Maria del Popolo) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] dente; l. la spada dal fodero; l. un chiodo dal muro, la chiave dalla toppa; l. le parti, nel linguaggio di teatro, estrarre dal testo di un lavoro drammatico, facendone copia, le parti affidate a ciascun interprete; detrarre: l. una somma dal totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sfollare

Vocabolario on line

sfollare v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, [...] Sgombrare un luogo, un ambiente, riferito, come soggetto, alle persone che vi sono radunate: il pubblico sfollava lentamente il teatro; come intr. pron., sfollarsi, riferito al luogo, sgombrarsi, vuotarsi della folla da cui era gremito: la piazza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

poltróna

Vocabolario on line

poltrona poltróna s. f. [der. di poltro2]. – 1. Sedile ampio e comodo, per una sola persona, fornito di schienale e braccioli, per lo più imbottito, e ricoperto di materiali varî, usato in salotti, ambienti [...] o facile: se ne sta in p. a farsi servire; lui sta in p. tutto il giorno e la moglie sgobba per lui. 2. Nei teatri, posto nelle prime file della platea, costituito da una sedia imbottita: le p. di prima, di seconda fila; ho prenotato una p. per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

proedrìa

Vocabolario on line

proedria proedrìa s. f. [dal gr. προεδρία; v. proedro]. – 1. Carica di proedro. 2. Nell’antica Grecia: a. La prima fila di posti nel teatro. b. Il diritto riservato a determinate persone (proedri), di [...] sedere nei primi posti in teatro, nei giochi, nelle assemblee, ecc.; per estens., analogo privilegio in uso presso altri popoli dell’antichità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali