quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie, sabbie); può presentarsi in cristalli, ad abito prismatico quasi costante, spesso geminati, fortemente piezoelettrici, isolati o in druse e geodi, oppure in ...
Leggi Tutto
tanfo
s. m. [dal longob. *tampf; cfr. ted. Dampf «vapore»]. – Odore sgradevole, soprattutto di muffa, di umido, ma anche più genericam. puzzo proveniente da luoghi maleodoranti: il t. che esalava dalla [...] cantina prendeva alle narici; un t. acre che infetta Le zolle a noi devote (Montale) ...
Leggi Tutto
sionismo
s. m. [der. di Siòn o Sìon (ebr. Siyyōn, gr. Σιών, lat. Sion), nome di una collina di Gerusalemme e, per estens., di Gerusalemme stessa; la parola è stata coniata, nella forma Zionismus, dallo [...] scrittore ted. N. Birnbaum nel 1882]. – Movimento politico-religioso ebraico, espressione di varî orientamenti ideologici, costituitosi a Basilea nel 1897 allo scopo di creare in Palestina uno stato nazionale indipendente per il popolo ebraico, e ...
Leggi Tutto
Sippe
〈∫ìpë〉 s. f., ted. (propr. «parentela, famiglia»), invar. – Termine di significato controverso usato, con riferimento agli antichi Germani, per indicare o un gruppo parentale (detto anche fara), [...] prob. diverso e più ampio della famiglia, e in qualche modo ravvicinabile alla latina gens (v. gente2, n. 1), o la famiglia stessa, o infine una relazione di parentela che si istituisce liberamente tra ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] e attribuisce l’eredità a chi abbia dimostrato la sua qualità di erede: è istituto del diritto austriaco (in ted. Verlassenschaftabhandlung), in cui il principio informatore del sistema successorio è che il diritto di succedere deve provarsi davanti ...
Leggi Tutto
spalto
(ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] gli altri sign.]. – 1. Nelle fortificazioni, terreno in lieve pendio verso l’esterno che circondava la strada coperta o il cammino di ronda o la controscarpa delle opere fortificate per proteggere i difensori ...
Leggi Tutto
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria [...] piana, coordinate t. (o coordinate di retta, dette anche coordinate plückeriane, dal nome del matematico e fisico ted. J. Plücker, 1801-1868) sono i coefficienti u, v, w dell’equazione cartesiana ux + vy + w = 0 di una retta. Analogam., in uno spazio ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] teoria della struttura r. del citoplasma, teoria della citologia classica, sostenuta dal biologo ted. W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma sarebbe formato da un intreccio di fibrille costituenti un reticolo, fra le cui maglie vi ...
Leggi Tutto
rivina
s. f. [lat. scient. Rivina, dal nome del botanico e medico ted. A. Q. Rivinus (1625-1723)]. – Genere di piante fitolaccacee con tre specie dell’America tropicale, fra le quali, coltivata nei giardini [...] anche nelle regioni temperate, Rivina humilis, erba perenne, alta anche più di 1 m, con foglie ovate, fiori piccoli bianchi, in racemi, frutto a bacca rossa, più piccolo di un pisello ...
Leggi Tutto
Jodel
〈i̯óodël〉 (o Jodeln) s. m., ted. [voce dial. della Svizzera tedesca, di origine onomatopeica]. – Canto gorgheggiato tipico dei montanari tedeschi, più spesso indicato nella forma Jodler (v. la [...] voce seguente) ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.