Mefistofele
Mefistòfele (raro mefistòfele) s. m. – Propr., nome (ted. Mephistopheles ‹mefistóofeles›) del personaggio demoniaco che compare per la prima volta (come Mephostophiles) in una leggenda popolare [...] tedesca del 1587, ed è in seguito presente in tutte le opere letterarie ispirate alla leggenda del dottor Faust (v. faustiano), il quale gli vende la propria anima in cambio di un lungo periodo di giovinezza ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi [...] di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo, che segnarono un momento importante nella storia del febronianismo ...
Leggi Tutto
biblioteconomia
biblioteconomìa s. f. [comp. di biblioteca e -nomia, sul modello del ted. Bibliothekonomie]. – Disciplina che studia l’organizzazione di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni [...] (preparazione professionale del bibliotecario, catalogazione, classificazione, conservazione dei documenti, rapporti con altre biblioteche, legislazione in materia di libri, ecc.) ...
Leggi Tutto
maganzese
maganzése agg. e s. m. [der. di Maganza, attributo comitale tratto dal nome della città tedesca di Magonza (ted. Mainz), attraverso il fr. Mayence]. – 1. Appartenente alla casa e alla stirpe [...] di Maganza, nemica a Carlomagno, di cui parlano i poemi cavallereschi. Come s. m., il Maganzese: a. Gano di Maganza, personaggio della Chanson de Roland, traditore a Roncisvalle e colpevole quindi della ...
Leggi Tutto
walser
〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata [...] delle valli intorno al massiccio del Monte Rosa (con centri principali in Gressoney, Alagna, Macugnaga, ecc.); dopo aver raggiunto la massima espansione demografica nei primi decennî dell’Ottocento, sono ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato [...] reggente Maria Giovanna di Savoia; prese il nome di a. quando fu riformata (1833) da Carlo Alberto. 3. Linea a. (ted. Albertinische Linie), ramo degli Asburgo, così chiamato per avere avuto come capostipite Alberto III duca d’Austria (1349-95). Si ...
Leggi Tutto
quenelle
〈kënèl〉 s. f., fr. [adattam. del ted. Knödel «gnocco»]. – Gnocchetto o polpettina d’impasto morbido, usati come guarnizione di minestre e piatti varî (v. chenella, che ne è l’adattam. ital.). ...
Leggi Tutto
geminato
agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante [...] a n di pena. Più propriamente il nome dovrebbe essere riservato alle consonanti pronunciate come distinte (es. nn ted. di annehmen), e applicato alle consonanti semplicemente allungate soltanto con riferimento alla loro scrittura (es. nn ital., che ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.