grifagno
agg. [dal provenz. grifanh, di origine germ.; cfr. l’ant. alto-ted. grīfan «afferrare»], letter. – 1. Rapace; è attributo generico degli uccelli di rapina, con artigli e becco adunco: l’altro [...] fu bene sparvier grifagno Ad artigliar ben lui (Dante). Per estens., tipico degli uccelli rapaci, detto del becco, degli artigli, degli occhi: Come sparvier che nel piede grifagno Tenga la starna (Ariosto); ...
Leggi Tutto
Magenstrasse
‹màaġënštraasë› s. f., ted. [comp. di Magen «stomaco» e Strasse «strada»]. – In anatomia, la zona immediatamente vicina alla piccola curvatura gastrica, dal cardias al piloro, che rappresenta [...] la via di transito obbligato per gli ingesti che entrano nello stomaco ...
Leggi Tutto
Walzer
〈vàlzër〉 s. m., ted. – Forma tedesca del termine diffuso in Italia nell’adattamento valzer (v.). ◆ Altri adattamenti, più rari, sono stati in passato walser, waltz, waltzer (influenzati gli ultimi [...] due dall’ingl. waltz): Né maraviglia fia se pino e quercia ... al suono D’un walser danzerà (Leopardi, Palinodia, vv. 46-48); ad ogni giro di waltzer l’aveva trascinata via con un ardore febbrile (Serao) ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, [...] da Bisanzio, i re di Bulgaria a cominciare da Boris I (1064), poi portato anche dai re di Serbia, e assunto per la prima volta in Russia da Ivan IV il Terribile nel 1547 ...
Leggi Tutto
Quersprung
〈kvéeršpruṅ〉 s. m., ted. [comp. di quer «trasversale» e Sprung «salto, balzo»; propr. «scatto di traverso»] (pl. Quersprünge 〈kvéeršprüṅë〉). – Nello sci, l’arresto o anche la curva eseguiti [...] girando di scatto il corpo verso destra e sollevando gli sci dalla neve effettuando un piccolo salto ...
Leggi Tutto
Tschinke
〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al [...] masch. – Archibugetto da caccia, a ruota con canna rigata, di piccolo calibro, diffuso in Germania e nell’Europa settentr. dalla metà del sec. 15° a quasi tutto il 17°, caratterizzato dalla cassa finemente ...
Leggi Tutto
Lehm
‹léem› s. m., ted. [propr. «fango, limo»; affine al lat. limus]. – In geologia, deposito argilloso-sabbioso a grana finissima e di colore grigio cenere o giallo bruno (detto anche, con nome ital., [...] limo glaciale), che costituisce l’ultimo prodotto dell’azione erosiva esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti. Con lo stesso nome viene indicato anche un prodotto dell’alterazione e decalcificazione ...
Leggi Tutto
leibniziano
‹laib-› agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al filosofo e scienziato ted. G. W. von Leibniz (1646-1716), alle sue dottrine, ai suoi principî: il sistema monadologico l.; l’opera matematica [...] leibniziana. 2. s. m. Fautore, seguace, continuatore delle dottrine e degli indirizzi di Leibniz: un l., i leibniziani ...
Leggi Tutto
minnesinghero
minneṡìnghero s. m., non com. – Forma italianizzata del ted. Minnesinger o Minnesänger (v.): nella lirica amorosa dei trovadori e minnesingheri (Carducci). ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] con un ampio padiglione; è usato nella musica bandistica, in quella sinfonica e nel jazz. Si distinguono: la t. bassa in si bemolle (ted. Bass-tuba), la t. bassa grave in mi bemolle, o fa, la t. contrabbassa in fa-si bemolle, la t. tenore (detta ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.