titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, del quarto gruppo del sistema periodico, generalm. tetravalente, di aspetto metallico simile all’acciaio, molto diffuso nella crosta ...
Leggi Tutto
brunella2
brunèlla2 (region. prunèlla) s. f. [lat. scient. Brunella (o più correttamente Prunella), dal ted. Brunelle o Prunelle, anche nome di una malattia che provocava macchie brune nella cavità orale, [...] in quanto veniva curata con questa pianta; la variante con p- è dovuta a una pronuncia alto-tedesca o a un raccostamento paretimologico al lat. prunus o pruna]. – 1. Genere di piante della famiglia labiate, ...
Leggi Tutto
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta [...] trovato dalla Forestale, con altri 75 cani detenuti in condizioni penose (Libero, 2 settembre 2006, p. 46, Roma).
Composto dal s. m. canile e dal s. m. inv. lager, di origine ted.
Già attestato nella Repubblica del 30 maggio 1990, p. 21, Cronaca. ...
Leggi Tutto
strappare
v. tr. [dal got. *strappōn «tendere con forza» (cfr. ted. straffen)]. – 1. a. Togliere, portare via con un movimento violento e rapido: gli strappò la pistola, il coltello di mano; mi strappò [...] di mano la lettera per leggere quello che c’era scritto; il ladro le strappò la borsetta e fuggì via. Con compl. ogg. di persona, portar via, allontanare con forza: si era buttata sulla bara del figlio ...
Leggi Tutto
brunfelsia
brunfèlsia s. f. [lat. scient. Brunfelsia, dal nome del botanico ted. O. Brunfels (1488-1534)]. – Genere di piante solanacee, con una cinquantina di specie dell’America tropicale e subtropicale; [...] sono alberi o arbusti sempreverdi, con fiori grandi violetti, bianchi o gialli, frutto a bacca; varie specie si coltivano, per lo più in serra, per la bella e lunga fioritura ...
Leggi Tutto
grinfia
grìnfia s. f. [all’ant. alto-ted. grīfan «afferrare»], pop. – Zampa fornita di artigli; è sinon. quindi di granfia, e più com. di questo in senso fig., al plur.: è uno strozzino, e se gli cadi [...] tra le g. non te ne liberi facilmente; è finito nelle g. della polizia ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] naturale, ai fini di salvaguardare le condizioni di vita umana, della fauna e della flora (traduz., in questo sign. e uso, del ted. grün come agg. e Grün come sost.): partiti v. o dei verdi; iniziative, manifestazioni v. o dei v.; l’elettorato v., la ...
Leggi Tutto
grinza
s. f. [dal ted. ant. grimmiza; cfr. grinta]. – Corrugamento, piegatura di pelle, stoffa o altra cosa che dovrebbe essere tesa e liscia: faccia, fronte, piena di grinze, di rughe; fare le g., di [...] indumento che non sta attillato o è male stirato, e sim., o di persona che sta invecchiando; non fare una g., di indumenti, scarpe, guanti che si adattino perfettamente al corpo (o agli arti), e, in senso ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del [...] la sirima. 3. In linguistica, termine con cui è di solito tradotto, in alternanza con rotazione, il ted. Lautverschiebung (v.), per indicare i mutamenti subiti dal consonantismo delle lingue germaniche sia rispetto alle altre lingue indoeuropee ...
Leggi Tutto
spartachista
s. m. e f. (pl. m. -i). – In Germania, membro o sostenitore della Lega Spartaco (ted. Spartakusbund 〈spàrtakusbunt〉), gruppo della sinistra radicale sorto in Germania nel 1916, aderente [...] al Partito socialdemocratico tedesco indipendente, confluito nel dicembre 1918 nel Partito comunista tedesco (il nome deriva dal fatto che uno dei promotori, K. Liebknecht, firmava con lo pseudonimo Spartacus ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.